Categories: Lifestyle

Gelato record, di consumi per la Coldiretti e di gusti strani

Ondata di caldo record per l’inizio estate 2012, e consumo di gelati eccezionale, soprattutto gelato artigianale e casalingo, ricette di gelato con ingredienti sani e genuini, e tanta frutta fresca, che diventano uno dei cibi preferiti per combattere il caldo in questa tarda primavera che è la più calda da 210 anni!

Lo rileva la Coldiretti, e oltre a sottolineare la particolarità delle temperature africane, fa notare che nel precedente fine settimana il consumo di gelato ha toccato la sua punta dall’inizio dell’anno, complice proprio la prima delle tre ondate di caldo destinate a soffocare la penisola italiana a causa dell’anticiclone sahariano denominato “Scipione”.

In queste condizioni metereologiche, il gelato offre un po’ di refrigerio agli italiani, e spesso sostituisce un pasto aiutando l’organismo a difendersi dai colpi di calore e fornendo i nutrienti necessari, soprattutto se prodotto con ingredienti genuini, freschi e di qualità.

Proprio alla genuninità sembrano puntare le oltre 36 mila gelaterie artigianali sul territorio nazionale: con latte fresco e frutta di produzione locale. Così come si ha un incremento della produzione di gelato casalingo e della richiesta di ricette in Rete.

Ma se la stagione offre una vasta scelta per la frutta fresca con cui produrre gelato, i gusti classici della tradizione e la fantasia dei gelatai portano la possibilità di scelta a ben 600 gusti!

Ben vengano il “solito” gettonatissimo gelato al cioccolato, seguito nella classifica dei gelati più venduti dal gelato alla nocciola, al limone o alla fragola, crema e stracciatella, ma la fantasia e la vasta gamma di prodotti che contraddistingue il Made in Italy porta a scelte più azzardate che riscuotono un certo successo.

Se i gusti “strani” degli anni passati erano legati ad aromi e colori artificiali del gelato “puffo” o “simpson”, ora l’arte della gelateria scopre, e riscopre, il bergamotto, la cannella, il basilico, il finocchio, il peperoncino e lo zafferano… ma anche il Mirto sardo, il Visner, vino di visciole tipico del Montefeltro, il Recioto, vino tipico di Verona e Vicenza, DOCG o quanto meno DOC, il classico pistacchio ma ora di Bronte, rigorosamente DOP.

Non stupitevi di trovare il gelato al Parmigiano Reggiano, quest’anno più che mai, anche per motivi di solidarietà alle zone terremotate.

Totale di spesa in gelato per gli italiani: nel 2012 si prevedono 2,5 miliardi spesi in gelati, soprattutto al Nord Italia, con un aumento del consumo di gelato pari al 7%.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago