L’ossessione per i video giochi diventa malattia mentale: si chiama “gaming disorder“. Questo disturbo da gioco è stato incluso dall’OMS nella lista delle malattie per il 2018. Lo ha stabilito l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) affermando che un disturbo è un “comportamento ricorrente o persistente di sufficiente gravità” da risultare un’invalidità significativa a diversi livelli.
Un simile comportamento, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, lo si nota quando si dà priorità al gioco nonostante le conseguenze. Lungo un periodo di un arco di tempo di almeno un anno. Gregory Hartl, portavoce dell’Oms, ha anche sottolineato che per ora si tratta solo di una descrizione a livello clinico del disturbo. Non ci sono, quindi, opzioni per la prevenzione o la cura.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…