Gli ultimi dati macro dall’Asia hanno impattato sullo yen giapponese e sul cambio contro il dollaro USA. In particolare, l’avanzo delle partite correnti si è ridotto da 1.838tn a 1.822tn di yen, peggiore rispetto alle attese di allargamento previsto a 1.897tn di yen, anche se il dato di maggiore importanza è stato legato a una pubblicazione sugli ordinativi di base. In particolare, su base annua, gli ordini di macchinari di base sono diminuiti del 7%, peggio di un aumento previsto del 7,7%, dopo il salto del 12,6% di agosto. Su base mensile, gli ordini di base sono crollati del 18,3%, un calo del 10% dopo l’aumento del 6,8% in agosto.
Il calo degli ordini dei macchinari di base è stato purtroppo in grado di tracciare un livello record, sebbene gran parte di ciò sia stato attribuito a un terremoto e a tifoni che hanno pesato sulla produzione. I numeri di ottobre avranno dunque bisogno di rimbalzare per alleviare le preoccupazioni sulla domanda.
Come evidenziato dalle piattaforme di trading IqOption Forex, lo yen giapponese è passato da 113,57¥ a 113,553¥, contro il dollaro USA, al momento del rilascio delle cifre macro economiche, prima di scendere a 113,69¥ al momento della scrittura, con un calo dello 0,15% per la singola sessione.
Per quanto attiene i dati cinesi, quelli commerciali potrebbero aver perplesso il presidente degli Stati Uniti, visto e considerato che le esportazioni sono in aumento del 15,6% in ottobre, arrivando in anticipo rispetto alle previsioni dell’11% e del 14,5% in aumento a settembre. Anche le importazioni hanno registrato un significativo incremento, pari al 21,4%, migliore del previsto aumento del 14%, dopo l’aumento del 14,3% di settembre.
Il surplus commerciale, in termini di dollari, è passato da 31,70 miliardi di dollari a 34,01 miliardi di dollari, rimanendo al di sotto di una previsione di allargamento a 36,27 miliardi di dollari, anche se pochi sul mercato saranno probabilmente scoraggiati dai numeri.
Più sul medio termine, bisognerà ora comprendere in che modo i risultati delle elezioni di Midterm USA finiranno con l’impattare sulle guerre commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti. Il Congresso è infatti uscito spaccato dai risultati elettorali di novembre, con i democratici che hanno ottenuto il controllo della Camera, ma con i repubblicani che hanno mantenuto invece il controllo del Senato.
Con un nuovo rapporto di forza, è ben possibile che i democratici agiranno in maniera tale da impedire a Trump di proseguire nella sua politica fiscale piuttosto aggressiva, e che l’amministrazione per non rallentare la crescita economica in un contesto di impossibilità a produrre nuovi tagli, o a confermare i precedenti, possa nuovamente rivolgere la propria attenzione alla politica commerciale. In tal senso, non è da escludere un atteggiamento più soft da parte di Trump nei confronti della Cina, anche se tutto ciò potrebbe provocare qualche malumore sul proprio elettorato, in un contesto di lento e graduale avvicinamento alle elezioni “che contano”.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…