La finale di Coppa Italia 2024-2025 tra Milan e Bologna rappresenta un incontro tra due realtà calcistiche con storie e ambizioni diverse. Da un lato, il Milan, club con una lunga tradizione di successi, cerca di ritrovare la gloria dopo una stagione altalenante. Dall’altro, il Bologna punta a scrivere una nuova pagina della sua storia calcistica, 51 anni dopo l’ultimo trionfo in Coppa Italia.
Il Milan arriva a questa finale con il desiderio di riscattare una stagione che ha visto l’ottavo posto in campionato, a 18 punti dal Napoli, e un’eliminazione prematura dalla Champions League. Nonostante ciò, la squadra rossonera ha già conquistato la Supercoppa Italiana e punta a chiudere l’annata con un altro trofeo nazionale. L’allenatore Sergio Conceição ha sottolineato l’importanza di concentrarsi sulla finale, evidenziando la pressione che accompagna le grandi squadre come il Milan.
Il Bologna, invece, si presenta a questa finale con l’obiettivo di conquistare la terza Coppa Italia della sua storia. Il club non vince il trofeo dal 1974 e spera di riportare il titolo a Bologna, alimentando l’entusiasmo dei suoi tifosi. L’allenatore Vincenzo Italiano, dopo le tre finali perse con la Fiorentina, ha dichiarato di voler imparare dalle esperienze passate e affrontare questa finale con determinazione.
La finale di Coppa Italia Milan-Bologna si giocherà oggi mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 21:00 allo Stadio Olimpico di Roma. Il match sarà trasmesso in diretta in chiaro su Canale 5, come parte della copertura esclusiva delle competizioni calcistiche italiane da parte di Mediaset fino al 2027 . Inoltre, sarà possibile seguire la partita in streaming su Mediaset Infinity.
Sergio Conceição ha dichiarato:
“Questo peso, questa pressione fa parte della storia del Milan ed è normale in questi grandi club. Dobbiamo concentrarci solo sulla finale, su cosa fare, sugli avversari, su quali momenti diversi ci saranno rispetto alla gara giocata in campionato ed essere pronti”.
Vincenzo Italiano, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza emotiva di questa finale per il Bologna e la città, invitando i suoi giocatori ad affrontare l’incontro con libertà e determinazione, sostenuti dal calore di 30.000 tifosi pronti a sostenere la squadra.
MILAN (3-4-2-1): Maignan, Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, leao, Jovic. Allenatore Conceiçao.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. Allenatore Italiano.
Arbitro: Mariani. Guardalinee: Peretti-Colarossi. IV Uomo: Manganiello. Var: Meraviglia. Aiuto Var: Mazzoleni.
La finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna promette di essere un incontro ricco di emozioni e significati. Da un lato, il Milan cerca di ritrovare il successo dopo una stagione difficile; dall’altro, il Bologna punta a scrivere una nuova pagina della sua storia calcistica. I tifosi di entrambe le squadre possono aspettarsi una partita combattuta e ricca di spunti tecnici e tattici.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…