Facebook Messenger nuovamente protagonista dagli hacker che lo utilizzano per i furti informatici. La truffa consiste nell’inviare un link di un video accompagnato da una frase tel tipo OMG (Oh My God, in inglese) oppure “Questo sei tu?”. Il link sembra essere inviato da un amico attraverso l’app di messaggistica istantanea.
Se la persona fa clic, viene visualizzata una pagina nel browser che nelle apparenze è molto simile a Facebook. Per essere in grado di vedere il contenuto, l’utente deve inserire i propri dati personali (nome, e-mail e password).
Inserendo login e password, ovviamente lasciamo al criminale informatico il permesso di vedere tutte le informazioni necessarie per accedere al profilo della sua vittima. Inoltre, la catena viene inviata a diversi contatti per raggiungere più persone.
È importante che l’utente stia in allarme e in caso di ricezione di tali messaggi, dobbiamo andare nella configurazione del nostro dispositivo (computer o smartphone che sia) e chiudere tutte le sessioni aperte dei dispositivi sconosciuti.
Ultimo ma non meno importante, tieni presente che non devi inserire i tuoi dati personali in questo tipo di finestre, anche quando i caratteri sono nascosti sotto un punto o un asterisco, poiché il phishing è uno degli attacchi preferiti degli hacker. Il phishing consiste nel vedere le informazioni che l’utente digita, spesso in una pagina falsa dalle sembianze di un social famoso come Facebook, facilitando il lavoro dell’aggressore.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…