L’Inter torna in campo allo Stadio Olimpico Grande Torino in occasione della terzultima giornata del campionato di Serie A. La formazione allenata da Simone Inzaghi arriva all’appuntamento con entusiasmo e fiducia, galvanizzata dalla storica qualificazione alla finale di Champions League. Questo traguardo, già di per sé straordinario, sembra aver consolidato la stagione nerazzurra, rendendo meno gravosa l’eventualità di concludere senza trofei. Un’ipotesi che, pur pesando sul bilancio stagionale, non cancellerebbe il valore del percorso europeo, né tanto meno ridimensionerebbe le ambizioni espresse dal club, proiettato anche verso il prossimo Mondiale per club.
Il recente successo di San Siro, dove l’Inter ha saputo rispondere con carattere alla rimonta dei giovani talenti del Barcellona, ha confermato la solidità mentale e fisica della rosa. Tra i protagonisti spiccano Francesco Acerbi, leader difensivo nonostante i suoi 37 anni, e Davide Frattesi, ormai figura centrale nel mercato e nel futuro del centrocampo nerazzurro. La squadra ha dimostrato che fattori come la stanchezza, l’età media elevata o l’eliminazione dalla Coppa Italia non sono sufficienti a spegnere il sogno di riportare a Milano la tanto ambita “coppa dalle grandi orecchie”. Una vittoria in Europa consacrerebbe definitivamente la gestione Inzaghi, al quarto anno di guida tecnica del club.
Sul fronte nazionale, la classifica impone all’Inter un percorso senza errori fino al termine del campionato. Con un ritardo di tre punti dal Napoli, che affronterà il Genoa in serata, ogni passo falso potrebbe risultare fatale. I nerazzurri sono chiamati a conquistare il bottino pieno nelle ultime tre sfide, nella speranza di un passo falso della capolista. Dopo l’impegno contro il Torino di Paolo Vanoli, squadra ormai salva con 44 punti e senza più obiettivi concreti, l’Inter affronterà la Lazio a San Siro il 18 maggio e chiuderà il campionato il 25 maggio contro il Como allo stadio Sinigaglia.
Il Torino, pur senza pressioni di classifica, cercherà di congedarsi con una prestazione di prestigio davanti al proprio pubblico, provando a ripetere l’impresa sfiorata all’andata, quando a San Siro finì 3-2 per i nerazzurri in una gara combattuta fino all’ultimo minuto.
Il match Torino-Inter è in programma domenica 11 maggio alle ore 18:00, presso lo Stadio Olimpico Grande Torino. La diretta sarà trasmessa in pay tv su Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport (canale 251). In alternativa, sarà possibile seguire l’incontro in streaming sulle piattaforme Now e Dazn.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Maripan, Coco, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. Allenatore: Vanoli.
A disposizione in panchina: Paleari, Donnarumma, Masina, Dembelé, Linetty, Tameze, Ilic, Gineitis, Perciun, Gabellini, Sanabria.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian, Zalewski, Asllani, Zielinski, Carlos Augusto; Correa, Taremi. Allenatore: Inzaghi.
A disposizione in panchina: Martinez, Di Gennaro, Dumfries, Re Cecconi, Acerbi, Dimarco, Calhanoglu, Barella, Berenbruch, Topalovic, Spinaccé, Arnautovic, Thuram.
Arbitro: La Penna (Roma). Guardalinee: Lo Cicero-Cecconi. IV Uomo: Bonacina. Var: Marini. Aiuto Var: Abisso.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…