Sport

Diretta GIRO: Jonathan Caicedo vince la tappa 3, Almeida nuova Maglia Rosa

DIRETTA GIRO – Il corridore ecuadoriano Jonathan Caicedo (EF Pro Cycling) ha vinto la terza tappa del 103esimo Giro d’Italia, la Enna-Etna (Linguaglossa-Piano Provenzana) di 150 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Giovanni Visconti (Vini Zabu’ – Brado –  KTM) e Harm Vanhoucke (Lotto Soudal). Dopo i risultati odierni João Almeida (Deceuninck – Quick – Step) è il nuovo leader della classifica generale e indossa la Maglia Rosa. Domani si corre la Catania-Villafranca Tirrena in Sicilia, 4a tappa caratterizzata dalla presenza a metà percorso della salita pedalabile di Portella Mandrazzi.


Diretta Giro d’Italia 2020 in streaming oggi 5 ottobre. Si corre oggi la terza tappa della Corsa Rosa, giunta all’edizione 103. Partenza da Enna, arrivo in salita Etna (Linguaglossa Piano Provenzana).

Tappa mossa nella prima parte con finale in salita classificato GPM di prima categoria. I primi 130 km di avvicinamento al vulcano sono un continuo susseguirsi di salite e discese più o meno intense e più o meno marcate. Attraverso tratti con strade rettilinee e tratti con strade molto articolate. Gli attraversamenti cittadini sono prevalentemente su basolato, mentre alcuni tratti di percorso presentano manto usurato. Da Linguaglossa inizia la salita finale di quasi 20 km. Per un totale di 150 Km di una frazione che sarà trasmessa in diretta streaming Rai.

Ultimi chilometri > La salita finale misura 18,9 km e sale sul versante Nord-Est dell’Etna seguendo un ritmico alternarsi di tornanti lungo colate di lava più o meno recenti. La pendenza media è del 6,6%, ma gli ultimi 3 km presentano (a ridosso dei 2000 m) le medie maggiori (circa 9%) e il picco dell’11% a 1500 m dall’arrivo. Rettilineo finale di 50 m su asfalto, largo 6,5 m. Guarda la mappa con l’altimetria.

Chi ha vinto la tappa di ieri.

La tappa di ieri è stata vinta da Diego Ulissi (UAE Team Emirates), la Alcamo-Agrigento di 149 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) e Mikkel Honoré (Deceuninck – Quick – Step). Filippo Ganna (Team Ineos Grenadiers) conserva la Maglia Rosa di leader della classifica generale.

Rivivi l’ultimo Km della seconda tappa del Giro d’Italia 2020 con la vittoria di Ulissi che riesce a precedere Peter Sagan.

Dove vedere la tappa di oggi del Giro d’Italia in diretta tv e live streaming video.

La tappa 3 di oggi lunedì 5 ottobre 2020, la tappa Enna-Etna (Linguaglossa Piano Provenzana) di 150 chilometri, in diretta live in chiaro e in tempo reale grazie al servizio online offerto da Rai.

Partenza gara alle ore 12:10 e trasmessa in diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport 1. Tutta la copertura Rai del Giro d’Italia si potrà vedere in diretta streaming da pc, tablet e smartphone, con l’applicazione Rai Play (link https://www.raiplay.it/). Per chi è abbonato a Eurosport Player, la piattaforma online del canale, sarà possibile seguire le tappe del Giro d’Italia 2020 anche in streaming da pc, tablet e smartphone.

Guarda la presentazione della tappa odierna.

Luoghi da scoprire nella tappa di oggi del Giro d’Italia.

Enna è nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia, tra i 900 e i 990 mt di altitudine. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità, Ombelico di Sicilia per la sua centralità geografica rispetto all’Isola, e Belvedere di Sicilia per le vedute panoramiche. Arroccata su  quest’altura, Enna offre una cartolina mozzafiato, regalataci da una conformazione territoriale quasi unica al mondo, dovuta all’assenza nelle vicinanze, di catene montuose abbastanza alte, da riuscirne ad oscurare la visuale. Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. Enna è una città ricca di storia, per cui può vantare un patrimonio monumentale tra i più grandi della Regione.

A 44 km da Catania e a 550 m s.l.m. è situata Linguaglossa. Offre ai visitatori la sua tipicità di paesino etneo, con le strade e i portali in pietra lavica, le costruzioni padronali sulle vie principali, e le casette piane in un centro storico attraversato da una ragnatela di vicoletti adornati da murales, che ricreano un’atmosfera antica di centro contadino, un tempo legato alla lavorazione e al trasporto dei giganteschi pini dell’Etna, il cui legno e la resina sono stati materiali indispensabili per la marineria siciliana nei secoli.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago