Secondo uno studio reso noto dall’edizione domenicale del quotidiano tedesco “Bild“, quello del 27enne tedesco Andreas Lubitz non è un caso isolato. Oltre la meta’ dei piloti che soffrono di depressione, nascondono la patologia alle compagnie o alle autorità aeree. È la conclusione alla quale arriva il quotidiano nelle pagine dedicate al disastro aereo del volo airbus della Germanwings fatto precipitare dal copilota sulla Alpi francesi.
Dallo studio, condotto da Anthony Evans, direttore del dipartimento di medicina dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (Icao), e datato novembre 2013, emerge che più della metà dei piloti che soffrono di forme depressive (circa il 60%), non lo comunica alla propria compagnia e decide di continuare a volare. Lo studio e’ stato condotto su 1200 persone con dati raccolti in quattro anni: tra il 1997 e il 2001.
Foto Twitter @Retenews24.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…