Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo per identificare e rintracciare le origini di centinaia di cubi di uranio scomparsi dal programma di armi atomiche nazista.
Più di 600 “cubi di Heisenberg” (componenti vitali dei piani dei nazisti per costruire sia un reattore nucleare che una bomba atomica e che prendono il nome da Werner Heisenberg, uno dei fisici tedeschi che li hanno creati) alla fine sono stati sequestrati da un laboratorio sotterraneo segreto della seconda guerra mondiale e portato negli Stati Uniti. Si credeva che nella Germania nazista fossero stati creati oltre 1200 cubi di uranio. Ma oggi, i ricercatori conoscono solo le posizioni di circa una dozzina.
La nuova tecnica, testata su un cubo che ha misteriosamente trovato la strada per i ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) nello stato di Washington, è stata presentata ieri in una riunione dell’American Chemical Society e potrebbe aiutare a rintracciare materiale nucleare trafficato illegalmente.
Oltre al proprio cubo, i ricercatori hanno accesso a pochi altri detenuti da collaboratori di ricerca. Sperano che la loro nuova tecnica sarà in grado non solo di confermare la provenienza dei cubi nella Germania nazista, ma anche di collegarli ai laboratori specifici in cui sono stati creati per la prima volta.
Jon Schwantes, uno scienziato senior del PNNL:
“Non sappiamo per certo che i cubi provengano dal programma tedesco, quindi prima vogliamo stabilirlo. Quindi, vogliamo confrontare i diversi cubi per vedere se possiamo classificarli in base al particolare gruppo di ricerca che li ha creati”.
Cubi di Heisenberg
Quando Adolf Hitler andò al potere per la prima volta, gli esperimenti nucleari tedeschi erano all’avanguardia della ricerca. Nel 1938, i radiochimici tedeschi Otto Hahn e Fritz Strasserman furono i primi a dividere l’atomo per rilasciare enormi quantità di energia. Durante la seconda guerra mondiale, gli scienziati tedeschi hanno gareggiato per trovare un modo per trasformare cubi di uranio in plutonio, un ingrediente chiave nelle prime bombe nucleari, utilizzando prototipi di reattori.
Scienziati tedeschi hanno appeso i cubi, larghi solo 5 centimetri su ciascun lato, su cavi e li hanno immersi in acqua “pesante”, in cui l’idrogeno è sostituito da un isotopo più pesante chiamato deuterio. Gli scienziati tedeschi speravano che i loro reattori innescassero una reazione a catena autosufficiente, ma i loro progetti fallirono.
Due eminenti fisici hanno condotto questi esperimenti: Kurt Diebner, che condusse esperimenti a Gottow, e Werner Heisenberg, che li condusse prima a Berlino e poi in un laboratorio segreto sotto una chiesa medievale a Haigerloch per nascondersi meglio dalle truppe alleate. Heisenberg, un fisico premio Nobel che una volta era chiamato “ebreo bianco” da un fisico rivale, Johannes Stark, per la sua aperta ammirazione per il lavoro di Albert Einstein sulla relatività e sulla meccanica quantistica, lavorò comunque per costruire una bomba atomica per la Germania nazista.
Dopo aver scoperto il laboratorio di Heisenberg nel 1945, le forze statunitensi e britanniche recuperarono 664 dei cubi che erano stati sepolti in un campo vicino e li spedirono negli Stati Uniti. Alcuni potrebbero essere stati utilizzati nello sforzo nucleare americano, mentre altri sono finiti nelle mani di collezionisti.
Il caotico collasso del programma nucleare nazista probabilmente significa che molti dei cubi potrebbero essere ancora là fuori. Centinaia di cubi del laboratorio di Diebner sono scomparsi. Abbondano i rapporti di fisici che hanno acquisito cubi distribuendoli come souvenir, e la Smithsonian Institution di Washington DC ha persino un cubo scoperto in un cassetto nel New Jersey. Si dice che un altro cubo, recuperato da un torrente tedesco, sia stato lanciato dallo stesso Heisenberg durante la sua disperata fuga dall’avanzata delle forze alleate.
I ricercatori del PNNL sospettano di avere un cubo di Heisenberg, ma non ne sono sicuri. Per testare le origini del cubo, il team si affida alla radiocronometria, una tecnica utilizzata dai geologi per datare campioni di rocce e minerali antichi basata sulla presenza di isotopi radioattivi naturali.
La tecnica potrebbe rivelare l’età del cubo e, potenzialmente, dove è stato estratto l’uranio originale. Questa tecnica potrebbe essere utile non solo per trovare le origini dei cubi di Heisenberg, ma anche per rintracciare la provenienza di altri materiali nucleari di contrabbando.
Poiché diversi laboratori nazisti hanno applicato diversi rivestimenti chimici esterni ai loro cubi per limitare l’ossidazione, una seconda tecnica che il team sta sviluppando potrebbe anche far risalire i cubi agli scienziati che li hanno creati.
I ricercatori hanno già scoperto che il loro cubo, che si ritiene provenga dal laboratorio di Heisenberg, ha in realtà il rivestimento a base di stirene del laboratorio di Diebner. Questa scoperta significa che il cubo potrebbe essere uno di quelli che Diebner avrebbe inviato a Heisenberg, che stava cercando di raccogliere più carburante per il suo nuovo reattore, ha detto Schwantes.
Nonostante siano applicazioni essenziali nello sviluppo di tecniche di tracciamento per il materiale nucleare oggi, i cubi sono un inquietante promemoria di quanto siamo vicini a una storia completamente diversa.
Siamo tutti felici che il programma nazista non fosse così avanzato come volevano che fosse entro la fine della guerra, perché altrimenti il mondo sarebbe un posto molto diverso…