6NvjBog

I paleontologi cinesi hanno trovato una nuova specie di antico rettile marino dopo aver trovato resti fossili nella provincia dello Yunnan che si sono rivelati vecchi di 244 milioni di anni. La creatura è stata chiamata ‘Luopingosaurus imparilis‘, dalla contea di Luoping dove è stata trovata.

Lo studio pubblicato questo giovedì sulla rivista Scientific Reports documenta il primo pachipleurosauride – come sono noti i rettili marini estinti dell’era mesozoica – “con un lungo muso con inaspettata iperfalangia sulle gambe”. La scoperta “fornisce nuove informazioni sulla diversificazione morfologica, l’adattamento ecologico e l’evoluzione biogeografica di questo clade”, affermano i ricercatori.

Con un lungo becco appuntito, il rettile scoperto era lungo più di mezzo metro e aveva più falangi sulle zampe anteriori, che rendevano le sue pinne più flessibili quando cambiava rotta nell’acqua. L’animale ha solcato le acque durante il Triassico medio e i suoi resti fossili sono i più antichi tra i sauropterigi a più falangi conosciuti dalla scienza.

Insolita specie di lucertola acquatica

Un’altra osservazione degli autori dello studio è stata che, nel mezzo del processo evolutivo, la capacità di presa laterale dei pachipleurosauridi di catturare piccoli pesci e altre prede è gradualmente aumentata. Allo stesso tempo, ciò che stava diminuendo era la sua efficienza di deglutizione.

L’autore principale dello studio, Shang Qing-Hua, dell’Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology (IVPP) dell’Accademia cinese delle scienze, ha osservato che l’insolita specie di lucertola acquatica è stata scoperta come parte di una ricerca sul biota di Luoping nel ultimi dieci anni.

Il suo lungo becco, che costituiva più della metà della sua testa, deve averlo aiutato a catturare più facilmente la preda riducendo la resistenza quando insegue creature che nuotano velocemente, ha aggiunto.


Foto di copertina: Courtesy -Xu, GH., Shang, QH., Wang, W. et al. A new long-snouted marine reptile from the Middle Triassic of China illuminates pachypleurosauroid evolution. Sci Rep 13, 16 (2023).