E’ Cracovia una delle mete turistiche più ambite per il post emergenza, bella, elegante e ricca di storia la città europea continua con il suo ottimo trend di incoming. Impossibile ma vero: qui ci si trova bene, benissimo, la proposta turistica è ottima ed infatti negli ultimi anni tutti han giudicato benissimo le tariffe di hotel, alloggi ma anche cibi, bevande e mezzi di trasporto. Che Cracovia sia una meta ambita anche per le sue tante cose da vedere, lo si evince anche dal gran numero di consigli reperibili su questo articolo pubblicato dal web magazine di Expedia Explore.
Cracovia è situata nella città meravigliosa, ha un centro storico particolarmente bello tanto da essere da diversi anni parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Come tutti sanno, la città della Polonia è stata Capitale europea della cultura nel 2000 grazie alla ricchezza dei particolari dell’architettura gotica, rinascimentale e barocca e da palazzi con linee futuristiche chiaro rimando alla Seconda Guerra Mondiale. E’ la città di Papa Giovanni Paolo II ma anche quella dell’Olocausto e della tragedia di una umanità divisa in due per fede: cristiana a ovest ed ebrea a est. Una città complessa da capire bellissima da visitare.
5 luoghi da scoprire a Cracovia
- Il Wavel ovvero il Castello di Cracovia tra favola e mistero, storia e cultura, è uno dei luoghi più belli della Cracovia antica da vedere, ammirare ed osservare senza dimenticare un selfie con lo sfondo di questo maestoso castello regale. Si tratta come è noto di èun luogo simbolo di tutta la Polonia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
- Stare Miasto, città vecchia, ovvero il centro storico. Uno dei luoghi più belli di Polinia, non per nulla dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Da fare un passaggio alla Rynek Główny, Piazza del Mercato, per camminare nella storia attraverso piazze e vicoli, monumenti e mercati, artigiani e chiese, trattorie e negozi. Ovviamente tappa importante è il quartiere ebraico di Re Casimiro il Grande, Kazimierz, da cui prende il nome.
- Museo Czartoryski è uno dei musei più belli e particolari dell’Europa Orientale, qui è ospitata la Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci. Al Museo Czartoryski di Cracovia ai possono ammirare oltre al Da Vinci, opere di Rembrandt e Mantegna oltre ad una serie di pittori locali di rinomata importanza.
- Collegium Maius: si tratta di un luogo da vedere, facile da trovare infatti sorge nei pressi dell’ Università Jagellonica, un edifico gotico con un bellissimo cortile. Bisogna fare una tappa al Collegium Maius anche perchè qui ha studiato Copernico ed è una emozione per tutti vedere alcuni suoi manoscritti, gli strumenti astronomici, il mappamondo più antico del mondo che riporta l’America, osservare aule e luoghi carichi di sapere e di storia.
- Podgorze: è un quartiere a sé. Da non perdere, qui sorgono la Fabbrica di Schindler e MOCAK. E’ un quartiere che ha visto i momenti più cupi del periodo nazista, infatti è qui che sorge la Plac Zgody, piazza dove i nazisti raggruppavano gli ebrei prima della deportazione.
Cracovia: a caccia di buon cibo
La Polonia è nota al mondo per un cibo particolarmente sontuoso e ricco di sapore di origine medievale e qui a Cracovia non mancheranno mai le occasioni di gustare locali prelibatezze. La scelta è difficile, i nomi spesso risultano difficilmente pronunciabili ma se si sceglie di assaggiare i veri piatti della tradizione polacca a Cracovia si possono trovare locali dove con meno di 10 euro si assaggia tutto e si beve persino bene.
Ecco ciò che non si può evitare di assaggiare a Cracovia
- Pierogi: un piatto fondamentale della cucina locale, molto simile ai ravioli ma in realtà sostanzialmente differente, in genere ripieni di crauti ma non solo infatti si trovano anche dolci. Si racconta che i loro antenati siano i ravioli cinesi. Ma se si assaggiano i Pieroghi non se ne potrà fare a meno per tutto il soggiorno in Polonia.
- Bigos: anche questo un piatto dal sapore medievale. Si tratta di uno stufato di carni varie, cavoli e crauti con aggiunta di prugne secche e altre spezie. Oltre ai crauti si possono trovare le versioni con la verza. In genere le carni più gettonate sono vitello, maiale,salsiccia e quando è possibile alla pancetta affumicata, non mancano gli accostamenti con funghi, cipolla, pimento, pepe, alloro e prugne secche. Qualcosa di veramente unico nel suo genere.
Cracovia è una realtà ricca di bellezza, gusti e sapori, un week end è sicuramente possibile grazie alle tante soluzioni low cost proposte e, sebbene sia in Polonia, si parla di una delle città più economiche e convenienti d’Europa. Perchè non prenotare un viaggio a Cracovia?