Salute

Cosa succede al corpo quando beviamo caffè

Sicuramente leggendo questo hai una tazza di caffè tra le mani. Il caffè è la bevanda più popolare in gran parte del mondo. Tanto che gli americani bevono più caffè di soda, succo e tè insieme.

Quanto è popolare il caffè? Per darci un’idea, quando il principe Harry e Meghan Markle hanno annunciato che avevano intenzione di trasferirsi in Canada, la catena internazionale del caffè Tim Hortons ha offerto loro caffè gratuito per tutta la vita come ulteriore incentivo per trasferirsi nel paese nordamericano.

Data la reputazione del caffè, la confusione che circonda il modo in cui questo nettare caldo e oscuro degli dei influisce notevolmente sulla nostra biologia.

Gli ingredienti del caffè

I principali ingredienti attivi del caffè sono la caffeina (uno stimolante) e un’intera serie di antiossidanti. Cosa sappiamo di come entrambi influenzano il nostro corpo? In linea di massima, le informazioni che abbiamo sono abbastanza semplici, ma il diavolo è nei dettagli e la speculazione sul fatto che il caffè possa aiutare o danneggiare viene attivata senza che nessuno li fermi.

Le proprietà stimolanti della caffeina sono ciò che rende una tazza di caffè l’opzione perfetta per svegliarsi. In effetti, il caffè o la caffeina che contiene è la sostanza psicoattiva più consumata al mondo. Sembra funzionare, almeno in parte, come stimolante bloccando il recettore dell’adenosina, un nucleoside che stimola il sonno.

La caffeina e l’adenosina hanno composti eterociclici simili. Il primo esegue un mimetismo molecolare bloccando il recettore dell’adenosina, che impedisce al corpo di sviluppare la sua naturale capacità di riposare quando necessario.

Inoltre, questo blocco è il motivo per cui un consumo eccessivo di caffè può causare agitazione e mancanza di sonno. La fatica può essere rimandata fino a quando gli organismi regolatori del corpo umano iniziano a fallire, a quel punto si verificano i nervi e conseguenze ancora più gravi, come ansia e insonnia. Gli effetti collaterali sono generalmente comuni e sono noti da tempo: la possibile relazione tra consumo di caffè e insonnia è stata scoperta più di 100 anni fa.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago