Categories: Scienze / Ambiente

Continente preistorico scoperto sotto l’Oceano Indiano

IL CONTINENTE PERDUTO – Esisteva centinaia di milioni di anni fa, il mini continente “Mauritia” che gli scienziati hanno scoperto essere ora nascosto sotto le acque dell’Oceano Indiano nel paradiso naturale dell’ isola Mauritius. La formazione di questo continente risale probabilmente ad un periodo compreso tra 61 e 83 milioni di anni fa, quando il Madagascar si staccò dall’India. In seguito questa porzione di continente venne sommersa da enormi quantità di lava. Quindi, l’isola francese di Riunione e Mauritius, interpretate come vulcani legati dal magma fuoriuscito dal mantello terrestre, sarebbero invece pezzi dell’antico continente chiamato Gondwana, successivamente ricoperti dalla lava. Il Gondwana ebbe a sua volta origine circa 200 milioni di anni fa, qundo il Pangea, supercontinente che includeva tutte le terre emerse durante il Paleozoico e il primo Mesozoico si spaccò lasciando i due blocchi del Gondwana a sud e della Laurasia a nord. Il Gondwana, a sua volta, si suddivise in Madagascar, Australia, Antartide e India tra 80 e 130 milioni di anni fa.

Il fondale dell’Oceano Indiano potrebbe essere quindi disseminato di frammenti di terre nascoste, anche loro facenti parti nel passato più remoto del super-continente Pangea

Lo studio sul continente preistorico ritrovato, del gruppo di ricerca internazionale coordinato da Trond Torsvik, dell’università di Oslo, è stato pubblicato sulla rivista Nature Geoscience. La scoperta sarebbe stata fatta dagli scienziati che hanno analizzato la spiaggia di sabbia sull’isola principale di Mauritius trovandovi dei minuscoli frammenti di zirconi di antichissima formazione, databili tra i 660 milioni e i 2 miliardi di anni. Una scoperta notevole, perché il resto della sabbia è di formazione recente, geologicamente parlando, risalendo a 9 milioni di anni fa. Gli zirconi, appartenuti all’antico continente, sarebbero riafforati in superficie a causa di attività vulcanica recente, per la pressione del magma sotto la crosta continentale.

I geologi ipotizzano ora che anche le Seychelles potrebbero essere, come la Mauritia, un altro frammento continentale che è però ancora visibile.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago