Scienze / Ambiente

Conquista Spazio: insediamento umano nell’orbita di Cerere

Il futuro è adesso, anzi no, in 15 anni, nello Spazio! Uno scienziato propone di creare un insediamento umano nell’orbita di Cerere in 15 anni: un ascensore spaziale potrebbe trasportare tutto il necessario dalla superficie di Cerere al satellite per la costruzione.

La colonizzazione di Cerere

L’incredibile idea è venuta al fisico teorico finlandese Pekka Janhunen ha proposto la creazione di un insediamento umano nello spazio. Ma lo scienziato non propone la Luna o Marte come obiettivo: la sua idea è colonizzare Cerere.

Dove si trova Cerere

È un pianeta nano scoperto nel 1801, situato tra le orbite di Marte e Giove. Secondo lo scienziato, non è necessario colonizzare la superficie del pianeta, poiché la sua orbita sarebbe un luogo ideale per creare un insediamento. Potrebbe essere su un satellite a gravità artificiale costruito con materiali ottenuti da Cerere.

Secondo lo scienziato, un ascensore spaziale potrebbe trasportare tutto il necessario dalla superficie di Cerere al satellite. Il ricercatore immagina il satellite in cui si trova la colonia come una struttura a forma di piatto. Qui, strutture cilindriche di circa 10 chilometri di lunghezza e con un raggio di 1 chilometro sulla loro superficie sarebbero interconnesse per ospitare gli esseri umani. Janhunen assicura che nel luogo è prevedibile la possibilità di sviluppare agricoltura e spazi creativi, e che la colonia sarebbe illuminata con luce solare concentrata grazie a un sistema di specchi piatti e parabolici.

Cerere tiene tutte le risorse

Secondo l’autore dell’iniziativa, il pianeta nano ha più che sufficienti azoto, acqua e anidride carbonica, che consentirebbero lo sviluppo dell’insediamento. La popolazione iniziale della colonia proposta potrebbe iniziare con 50.000 persone, “anche se quella popolazione potrebbe adattarsi a ciascuno dei cilindri”.

L’idea del fisico finlandese include la creazione di giardini con alberi e, secondo le sue stime, i primi coloni di terra potrebbero iniziare a viaggiare nei prossimi 15 anni.

“Sono preoccupato che i bambini su Marte non possano svilupparsi in adulti sani (in termini di muscoli e ossa) a causa della gravità troppo bassa su quel pianeta. Pertanto, ho cercato un’alternativa in grado di fornire gravità come sulla Terra, ma anche in un mondo interconnesso”.


Fonti:

  • Physicist proposes human-populated mega-satellite orbiting Ceres [link esterno a phys.org]
  • Terraforming the dwarf planet: Interconnected and growable Ceres megasatellite world, di Pekka Janhunen [link a file in PDF su arxiv.org]
  • Humans could move to this floating asteroid belt colony in the next 15 years, astrophysicist says [link esterno a livescience.com]
Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago