Mentre pratichiamo il distanziamento solare a causa del covid-19, la sonda solare Parker della NASA ha raccolto una spettacolare e rara immagine dallo spazio: le code gemelle della cometa NEOWISE. Le code gemelle sono viste più chiaramente in questa immagine di copertina, elaborata dallo strumento WISPR, che aumenta il contrasto e rimuove la luminosità in eccesso dalla luce solare diffusa, rivelando così più dettagli.
La cometa C/2020 F3 NEOWISE è stato scoperto dal NEAISE Explorer della NASA (Near-Earth Object Wide Field Survey Explorer), il 27 marzo.
Da quando è stata scoperta, la cometa è stata avvistata da diversi veicoli spaziali della NASA, tra cui la sonda solare Parker, l’Osservatorio sulle relazioni solari e terrestri della NASA, l’Osservatorio solare e eliosferico dell’ESA/NASA e gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
E’ visibile a occhio nudo anche dalla Terra. Cercando l’hashtag #neowise nei social, sopratutto su Instagram, troverai una raccolta di fogorafie incredibili! Di seguito una breve sequenza.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…