Migliaia di persone stanno protestando in Colombia con scioperi a oltranza e manifestazioni in tutto il paese, dalla capitale Bogotà a Medellin. I coltivatori di patate e altri lavoratori agrari sostengono che gli accordi di libero scambio con gli Stati Uniti e l’Unione europea stanno distruggendo l’agricoltura colombiana.
Il presidente Juan Manuel Santos Calderón (Presidente della Colombia in carica dal 7 agosto 2010), per garantire la sicurezza dei cittadini dalle rivolte che hanno avuto origine dopo la manifestazione di giovedì 29 agosto a sostegno dello sciopero agricolo, vigorose proteste soffocate a Bogotà dalla polizia anti-sommossa con due morti e un centinaio di feriti più vari danni ai locali commerciali della capitale, ha deciso per la militarizzazione della città inviando 50 mila soldati a sostegno della polizia locale.
Ponti aerei con l’aiuto militare anche per assicurare l’approvvigionamento alimentare in città, con le carovane degli autotrasportatori protette dalla polizia per assicurare l’uscita e l’entrata dei prodotti alimentari dai campi dei contadini ai centri urbani.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…