Categories: Scienze / Ambiente

Chiuso il Parco di Yellowstone, Supervulcano a rischio eruzione?

Il Supervulcano fonde l’asfalto. Chiuse alcune strade di accesso al famoso parco nazionale di Yellowstone negli USA a causa del calore intenso provocato dalla caldera. In particolare è stato chiuso l’accesso al famoso geyser del parco di “Old Faithful” e “Madison Junction” (dove nasce il fiume Madison).

Le autorità forestali hanno vietato anche le camminate, per la pericolosità del luogo. Alto il rischio di incontrare zona d’acqua estremamente calda. Non è la prima volta che succede, ma questa volta sembra la situazione è “estremamente insolita”, come spiega il periodico Los Angeles Times qui.

L’ultima volta che il supervulcano di Yellowstone entrò in eruzione è stato circa 640 mila anni fa. Tuttavia quest’anno si sono registrati fenomeni poco comuni come la fuga precipitosa dei bisonti seguita dalla forte scossa di terremoto del 1980, che ha dato adito a speculazioni su una possibile catastrofica eruzione a Yellowstone.

La caldera si trova a nord-ovest del Wyoming, in cui è situata la maggior parte dell’area del parco.

Sale quindi la preoccupazione al Parco di Yellowstone, dove dorme il supervulcano che tanto ha fatto immaginare la BBC la quale nel 2005 mandò in onda la pellicola cinematografica “Supervolcano” su Discovery Channel.

Il supervulcano di Yellowstone è una spettacolare insieme di supercaldere formatesi sopra un pennacchio di magma proveniente dal mantello della Terra. La successione delle caldere nel tempo ha mostrato come sia il movimento della placca nordamericana al di sopra del pennacchio da quando 15 milioni di anni fa incominciò l’attività. Infatti, all’epoca, il pennacchio era sotto l’odierno stato di Idaho.

Il termine supervulcano non è usato in vulcanologia. La parola è stata coniata dagli autori di un programma divulgativo scientifico, Horizon, mandato in onda dalla BBC nel 2000.

Questo l’elenco dei supervulcani della terra con probabilità che si possa verificare un importante evento vulcanico nel prossimo futuro, che gli esperti classificano come “VEI-8”:

Mount Aniakchak, Alaska, Stati Uniti d’America
Aso, Kyūshū, Giappone
Kikai Caldera, Ryūkyū, Giappone
Long Valley Caldera, California, Stati Uniti d’America
Monte Mazama, Oregon, Stati Uniti d’America (ora Lago Crater)
Lago Taupo, Isola del Nord, Nuova Zelanda
Lago Toba, Sumatra, Indonesia
Valle Grande, Nuovo Messico, Stati Uniti d’America
Monte Warning, Nuovo Galles del Sud, Australia
Caldera di Yellowstone, Wyoming, Stati Uniti d’America
Campi Flegrei, Campania, Italia

Recentemente è stato scoperto un supervulcano unico al mondo in Valsesia.

Cosa potrebbe succedere con l’eruzione di un supervulcano?

A spiegarcelo questo interessante documentario pubblicato su YouTube:

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago