CALCIO CHAMPIONS LEAGUE – Il Bologna torna in Europa dopo 22 anni con un pareggio 0-0 contro lo Shakhtar Donetsk al “Dall’Ara”. In un inizio intenso, Posch commette fallo su Eguinaldo, ma Skorupski para il rigore. Nonostante varie occasioni, i rossoblù non riescono a segnare. In un altro match, l’Inter riesce a mantenere un pareggio 0-0 in casa del Manchester City. Sebbene il City ha dominito il gioco, l’Inter si difende bene e crea alcune opportunità, ma nessuna delle due formazioni è riuscita a sbloccare il risultato.
Oggi 18 settembre il terzo e ultimo round della 1a (su otto) giornata della nuova Champions League: a scendere in campo, tra le altre, anche Atalanta-Arsenal e Monaco-Barcellona.
Atalanta-Arsenal in diretta streaming alle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport (Canale 252) e Now
L’Atalanta ha iniziato bene la stagione di Serie A, battendo la Fiorentina 3-2, con tutti i gol nel primo tempo. Dopo aver perso la Supercoppa UEFA contro il Real Madrid, la squadra vuole riprendersi nella UEFA Champions League, tornando a competere dopo un’assenza di due anni. In questa edizione, l’Atalanta ha già affrontato avversari inglesi, con una vittoria memorabile contro il Liverpool l’anno scorso.
L’Arsenal arriva a Bergamo dopo una vittoria nel ‘Derby di North London’ contro il Tottenham, ma con alcune assenze. Declan Rice tornerà disponibile, il che è positivo per il tecnico Mikel Arteta. Nonostante recenti difficoltà nelle trasferte di UCL, l’Arsenal ha ottenuto buoni risultati in Italia.
Giocatori chiave includono Mateo Retegui per l’Atalanta, che ha segnato tre gol nel primo tempo, e Kai Havertz per l’Arsenal, con entrambi i suoi gol stagionali realizzati in quella fascia temporale. Infine, l’Atalanta ha avuto più calci d’angolo nelle ultime partite rispetto ai suoi avversari, mentre l’Arsenal ha calciato meno corner.
Monaco-Barcellona in diretta streaming alle 21 su Sky Sport Calcio, Sky Sport (Canale 253) e Now
Il Monaco ha avuto un’incredibile stagione sotto la guida di Adi Hütter, chiudendo la Ligue 1 al secondo posto e assicurandosi il ritorno alla UEFA Champions League dopo cinque anni. Affronteranno il potente Barcellona, ma i ‘Monégasques’ sono fiduciosi dopo un avvio di stagione senza sconfitte, inclusa una recente vittoria per 3-0 contro l’Auxerre.
Un buon inizio nella competizione è fondamentale, considerando che dovranno anche affrontare l’Arsenal e l’Inter in trasferta. Nonostante il Monaco abbia perso le ultime sette partite casalinghe in UCL, ha un buon record contro squadre spagnole nelle gare casalinghe. Dall’altra parte, il Barcellona sta dominando La Liga, vincendo tutte le sue partite finora e segnando 17 gol. Hansi Flick dovrà fare a meno di Dani Olmo per infortunio.
Il Barcellona ha una storia di successo nelle aperture di UCL e potrebbe aumentare il proprio bilancio vincente. Giocatori da seguire includono Denis Zakaria del Monaco, che ha già segnato due gol in questa stagione. Statisticamente, 17 delle ultime 24 gare del Barcellona in UCL contro formazioni francesi hanno visto entrambe le squadre segnare.