Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre ti torna a mettere le lancette degli orologi indietro di un’ora. In pratica si tratta di passare nuovamente dall’ora legale a quella solare. E attenzione perchè questo potrebbe essere l’ultimo passaggio in quanto nelle intenzioni dell’Europa c’è quello di bloccare, una volta per tutte, il cambio di orario.
Il cambio d’orario si deve effettuare ale ore 3 AM di domenica 28 ottobre. Questo è l’orario che tutti gli litaliani devono ricordarsi per spostare indietro di un’ora gli orologi. Sarà meglio verificare di persona nel caso abbiate dispositivi elettronici come smartphone, computer, tablet o radiosveglie, anche se questi lo faranno in forma automatica, senza cioè il nostro intervento. Questo cambio orario ci regalerà la possibilità di dormire un’ora in più ( ma solo per questa notte). Per contro da domenica avremo giornate con un’ora di luce in meno la sera. L’ora solare resterà in vigore fino al prossimo 31 marzo a meno che la Commissione Europea non decida di cancellare definitivamente questo sistema.
L’Europa sembra intenzionata seriamente a dire addio al cambio dell’ora. Come ricorderete infatti, a inizio di quest’anno l’Europarlamento aveva votato contro l’abolizione del cambio ora legale-ora solare, rimandando la questione a una “valutazione approfondita” da parte della Commissione Europea. Qualche mese più tardi il responso della Commisione, la quale si è detta favorevole ad abolire il cambio all’ora legale.
Una decisione presa in seguito a un sondaggio online tra i cittadini europei, dove l’84% dei votanti si era dichiarato favorevole alla cancellazione di questo sistema. Alla fine siamo in questa posizione (per volontà del presidente Jean-Claude Juncker): “saranno gli Stati membri a decidere da soli se i loro cittadini devono seguire l’ora legale o quella solare”.
Partiamo prima dall’Italia, dove l’ora legale venne adottata nel 1916 ma l’entrata in vigore definitiva risale soltanto al 1965. In Europa c’è chi ha anticipato la recente decisione: la Russia ha abolito il cambio orario già nel 2011. In gran parte dell’Asia, del Sudamerica, dell’Australia e dell’Africa settentrionale, non c’è il cambio dell’ora. E poi ci sono i Paesi della fascia tropicale che non hanno mai adottato l’ora legale.
Negli Stati dell’emisfero australe che adottano il cambio, come Nuova Zelanda, Cile, Paraguay, Uruguay e parte del Brasile, esso è invertito rispetto al nostro Paese, con l’ora legale che entra in vigore a ottobre e quella solare a marzo.
Qui vi spieghiamo come controllare l’ora esatta in Italia con Google.
L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…
L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…
Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…
Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…
Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…
Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…