Nelle ultime stagioni di uragani sono stati osservati come fenomeni potenti che hanno raggiunto la categoria 5.
Secondo gli studi, questo potrebbe essere causato dal cambio climatico, un gruppo di ricercatori, ha scoperto che questa frequenza è stata vista soprattutto nell’Oceano Atlantico.
Un esempio emerso dalla ricerca è quello dell’uragano Michael, che in 24 ore è passato dall’essere un uragano di categoria 1 a uno di categoria 4.
“L’intensificazione rapida di un uragano è estremamente pericolosa perché le persone non sono avvertite correttamente, non sono preparate, molte non vengono evacuate”, ha detto uno degli scienziati.
Nella precedente stagione degli uragani si nota chiaramente che stanno diventando sempre più pericolosi e devastanti: questo è il caso dell’uragano Maria in Porto Rico.
Secondo la ricerca, le temperature negli oceani più calde forniscono carburante agli uragani, cosa che probabilmente rafforza la pericolosa tempesta a diventare un uragano.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…