Scienze / Ambiente

Il Mistero del Calendario Maya finalmente decifrato e risolto

Il calendario Maya di 819 giorni è stato oggetto di studio per diverse decadi e ha confuso centinaia di scienziati che hanno cercato di spiegare il complesso sistema per misurare il tempo sviluppato da questa antica civiltà. Tuttavia, una coppia di ricercatori dell’Università di Tulane (USA) afferma di aver decifrato il mistero che circonda questo complesso almanacco.

Sebbene i Maya utilizzassero diversi calendari, come il rituale di 260 giorni (Tzol’kin) o il solare di 365 (Haab), per contare i giorni e registrare le date all’interno dei cicli di 52 anni nota come “turni di calendario”, si sospettava che il calendario di 819 giorni fosse stato sviluppato per tracciare i periodi sinodici planetari, ovvero quando un pianeta torna alla stessa posizione nel cielo, visto dalla Terra. Tuttavia, questo intervallo non sembrava concordare con il movimento dei pianeti osservabili a occhio nudo.

Secondo quanto dettagliato dagli esperti in uno studio pubblicato sulla rivista Ancient Mesoamerica, ricerche precedenti avevano proposto che il conteggio di 819 giorni si ripetesse quattro volte in uno schema direzionale di colori (rosso, bianco, nero e giallo), quindi erano necessari 3276 giorni – o circa nove anni – per completare il ciclo.

Questa interpretazione è valida solo con il periodo sinodico di 117 giorni di Mercurio, che si ripete sette volte nel conteggio di 819 giorni, ma non concorda con il resto dei pianeti, il che ha causato confusione tra gli archeologi.

Un nuovo approccio al Calendario Maya

Per risolvere questa limitazione, gli scienziati hanno proposto che il ciclo si completi in circa 45 anni, o 16380 giorni, ovvero il conteggio di 189 giorni si ripete 20 volte invece di quattro. In questo modo, estendendo questa variabile a qualsiasi ciclo sinodico, si adatta perfettamente al calendario.

Ad esempio, Saturno appare nello stesso punto nel cielo ogni 378 giorni, quindi ogni 13 periodi sinodici completano sei cicli di 819 giorni. Allo stesso modo, Giove richiede 39 periodi per completare 19 cicli calendrici, mentre a Venere servono sette periodi per contare 5 conteggi del calendario.

I ricercatori così concludono:

“Invece di limitarsi a un solo pianeta, gli astronomi Maya che hanno creato il conteggio di 819 giorni lo hanno concepito come un sistema di calendario più ampio che poteva essere utilizzato per prevedere tutti i periodi sinodici dei pianeti visibili, così come i punti di conmensurazione con i loro cicli nel Tzolk’in e nei turni di calendario“.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago