MUSICA – Bob Casale, chitarrista e membro fondatore del gruppo musicale americano Devo originario di Akron nell’Ohio, è morto lunedì 17 febbraio 2014, all’età di 61 anni (era nato il 14 luglio del 1952), a causa di una complicanza cardiaca. La band musicale dei Devo si stava preparando per una serie di concerto dal vivo. I Devo arrivarono a occupare la posizione numero 14 nella speciale classifica della rivista settimanale nordamericana Billboard nel 1980 con la canzone/singolo “Whip It” e da allora viene considerata una band culto. Con questa canzone i Devo saranno i pionieri nell’uso del videoclip: Whip It godrà di una massiccia presenza nei primi mesi di vita di MTV.
La prima formazione dei Devo aveva sei componenti: i fratelli Gerald e Bob Casale (basso e voce il primo, chitarra, tastiere e cori il secondo), Bob Lewis (chitarra), Mark Mothersbaugh (voce, sintetizzatori e chitarra), Rod Reisman (batteria) e Fred Weber (voce). Il nome della band “Devo” deriva dal termine “de-evolution” (de-evoluzione), una teoria “scherzosa” dei fondatori secondo cui l’umanità invece che continuare ad evolversi avrebbe cominciato a regredire “come dimostrerebbero le disfunzioni e la mentalità gretta della società americana“.
Lo stile musicale dei Devo era fondamentalmente ironico, pungente, irriverente e molto critico nei confronti della società moderna, inserito in un contesto estetico che rimandava a una sorta di fantascienza al limite del kitsch, grazie al quale la band in breve tempo riuscì a guadagnare la simpatia di artisti famosi all’epoca come Neil Young e David Bowie. Grazie a quest’ultimo ed a Iggy Pop, nel 1997 ottengono un contratto con la Warner Bros con la quale fanno uscire il loro primo album “Q: Are We Not Men? A: We Are Devo!” che viene prodotto da Brian Eno. L’anno successivo sono ospiti del Saturday Night Live, trasmissione nella quale i Devo si esibiranno in una cover di (I Can’t Get No) Satisfaction dei Rolling Stones.
La band dei Devo era formata attualmente da Mark Mothersbaugh (voce), Bob Mothersbaugh (chitarra), Gerald Casale (basso), Bob Casale (chitarra) e Josh Freese (batteria). Si sonsumano i messaggi di cordoglio nel web dedicati a questa ultima notizia dal mondo della musica: il messaggio più comune è “RIP Bob 2“. Il fratello Gerald ha ricordato Bob con queste parole: “He was my level-headed brother, a solid performer and talented audio engineer, always giving more than he got”. Per la biografia e la discografia dei Devo vi rimandiamo a questa pagina dove potrete leggere di altre curiosità, soprattutto nella parte dedicata a “comparse e citazioni“.
Vogliamo ricordare Bob Casale con alcuni filmati a lui dedicati. Il primo è della canzone “Mongoloid” (vero inno tra i ragazzi che amano la musica punk, dark e new wave degli anni 80) con immagini del concerto dal vivo tenuto al Phoenix Theater in Petaluma, una città nella contea di Sonoma, California, risalente al 1980.
Nel seguente filmato possiamo ammirare i Devo nel loro video di successo Whip It dove si vede molto bene il famoso Energy Dome, il tipico copricapo dei Devo in plastica rossa a forma di ziqqurat circolare (il ziqqurat ha la forma di una torre composta da tronchi di piramide sovrapposti a più piani, piramide a gradoni, a rappresentare la volontà dell’uomo di avvicinarsi sempre di più al cielo).
http://www.youtube.com/watch?v=IIEVqFB4WUo
Non potevamo non andare a prendere il video di (I Can’t Get No) Satisfaction dove i Devo eseguono la cover della popolare canzone singolo dei Rolling Stones, scritto da Mick Jagger e Keith Richards.
http://www.youtube.com/watch?v=jadvt7CbH1o
La quarta dedica a Bob Casale dei Devo è una raccolta di foto e immagini a lui dedicata ed elaborata in questo ultimo video che vi proponiamo. Ottima la galleria di foto intitolata “Bob Casale: Una vita in foto” pubblicata sul The Guardian online (guarda).
http://www.youtube.com/watch?v=TJTJMPQQFf4