Scienze / Ambiente

Bagliore di luce “spettrale” circonda il Sistema Solare, cos’è?

Un team di scienziati internazionali ha analizzato 200 mila immagini del telescopio spaziale Hubble e, dopo aver effettuato migliaia di misurazioni in un progetto della NASA chiamato SKYSURF, ha confermato che l’eccesso di luce che circonda il nostro sistema solare è reale. Sebbene non ci sia molta luce in più, ed è solo un bagliore sottile e spettrale, questo leggero eccesso non corrisponde a quanto previsto dal censimento di tutti gli oggetti che emettono luce nel nostro ambiente.

Né la luce delle stelle e delle galassie che circondano il sistema solare, né la “luce zodiacale”, nota anche come polvere nel piano del sistema solare, possono spiegare il bagliore di fondo residuo nel nostro sistema solare, che gli astronomi ora chiamanoluce fantasma” .

Quando i ricercatori hanno completato questo inventario di sorgenti luminose dagli archivi di Hubble, hanno trovato un eccesso di luce estremamente piccolo, equivalente alla luminosità costante di 10 lucciole sparse nell’intero cielo. È come spegnere tutte le luci in una stanza chiusa e trovare ancora un bagliore inquietante proveniente dalle pareti, dal soffitto e dal pavimento. Potrebbe non sembrare molto, hanno detto gli scienziati, ma è sufficiente per capire che manca qualcosa.

Possibili spiegazioni?

Alcune ipotesi spiegano il fenomeno, ma nessuna è stata dimostrata. Gli scienziati suggeriscono che piccole particelle di polvere e ghiaccio provenienti da una popolazione di comete che viaggiano nel sistema solare interno dai bordi scuri del sistema solare che riflettono la luce solare e creano un bagliore globale diffuso potrebbero essere la causa di questa anomalia. Il problema è che non è stato ancora rilevato direttamente. Se reale, questo strato di polvere potrebbe essere una nuova aggiunta alla nota architettura del sistema solare.

Darby Kramer, autore principale di uno dei documenti e uno studente di dottorato che studia astrofisica, ha esaminato in particolare l’immagine di Hubble Ultra Deep Field per vedere se in quell’immagine si nascondessero delle galassie.

“Si afferma che potrebbe mancare un numero significativo di deboli galassie che causano questa discrepanza che abbiamo nelle misurazioni della retroilluminazione extragalattica“, ha detto Kramer. “Ho approfondito questa ricerca per il mio recente articolo”, ha aggiunto.

Il trio di documenti di ricerca del team è stato recentemente pubblicato su The Astronomical Journal Part I e Part II e The Astrophysical Journal Letters.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago