Ecco gli effetti risolutori della riforma economica del governo Monti. Periodo funesto per le tasche degli italiani, i quali, oltre al fatto di convivere con la crisi economica provocata (a detta di molti) dalle speculazioni bancarie a livello mondiale, da diversi anni, in questi giorni si vedono decurtare la busta paga a causa degli effetti provocati dalla riforma Monti.
E così dal primo maggio, la bolletta della luce sarà più cara del 4,3%, aumento approvato dall’Autorità per l’energia, il che produrrà un aggravio di spesa di 21,44 euro a famiglia.
Adusbef e Federconsumatori dopo questa notizia hanno rifatto i conti per le tasche degli italiani. I risultati sono “drammatici”. Tra rialzi di benzina, gli aumenti delle tariffe energetiche, gli alimentari, l’Iva, i servizi bancari, del trasporto pubblico locale e l’introduzione dell’Imu, le due associazioni a tutela dei consumatori dichiarono che nell’arco di un anno, tutto questo produrrà un aumento di 2200 euro a famiglia.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…