Astronauti riparano una nuova perdita registrata nella Stazione Spaziale.

Dall’ultima settimana di agosto sono state registrate piccole perdite sulla Stazione Spaziale Internazionale. Come chiarito dalla NASA, non rappresenta un pericolo immediato per l’equipaggio della nave spaziale. Tuttavia, è una situazione che deve essere riparata e di cui non si riesce a trovare l’origine. Il lunedì sera è stato il più recente, il secondo significativo. Gli astronauti si sono svegliati e hanno riparato, senza incidenti, la rottura.

Tutte le perdite registrate sono state riparate con successo. Ma con il passare dei giorni, continuano a generarsi nuovi incidenti. Quindi gli scienziati a bordo della stazione spaziale cercano di capire la radice del problema. Secondo il blog della NASA, il più recente, a quanto pare, ha avuto origine dal cambiamento di temperatura.

Nella tarda notte di lunedì, i controllori di volo hanno svegliato l’equipaggio della Expedition 63 per continuare a riparare una piccola perdita sulla Stazione Spaziale Internazionale che sembrava

aumentare di dimensioni.

Hanno riferito di aver verificato tutti i moduli all’interno della Stazione Spaziale Internazionale. Questi includono il modulo USA, Europa e Giappone. “La perdita, che è stata indagata per diverse settimane, non rappresenta un pericolo immediato per l’equipaggio con l’attuale tasso di perdita e solo una leggera deviazione dal programma dell’equipaggio”, hanno riferito sul portale.

Prossime missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale

Sebbene il lavoro continui e evidenzi che non vi è alcun pericolo, il resto delle missioni prosegue con la stessa pianificazione. Lo schema non cade e questo fine settimana arriva una nave senza equipaggio. E il 14 ottobre verrà lanciata una missione con equipaggio dal Kazakistan. In questo arriveranno l’astronauta della NASA Kate Rubins e i cosmonauti Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov.