Scienze / Ambiente

Arrivederci Cometa Nishimura a 430 anni

Una cometa molto luminosa chiamata “Cometa Nishimura” è stata scoperta da un astronomo dilettante giapponese. L’oggetto ghiacciato si sta avvicinando alla Terra e passerà presto in orbita intorno al sole prima di tornare ai confini esterni del sistema solare. Inizialmente si pensava che la cometa potesse provenire dall’esterno del sistema solare, ma ulteriori osservazioni hanno dimostrato che ha un’orbita di 430 anni attorno al sole. La cometa ha raggiunto la distanza più vicina alla Terra il 12 settembre e il punto più vicino al sole avverrà il 17 settembre.

La cometa Nishimura è diventata sempre più brillante durante il suo viaggio nel sistema solare, raggiungendo la magnitudine equivalente di una piccola stella. Questo splendore è causato da un’effusione di gas proveniente dall’interno della cometa, che viene rilasciato quando la sua superficie viene colpita dal vento e dalla radiazione solare, e continuerà fino a raggiungere il punto più vicino al sole.

La chioma della cometa, cioè la nube di gas e polvere che circonda il suo nucleo solido, emette una luce verde perché contiene molecole di dicarbonio, che emettono luce verde quando vengono distrutte dalla luce solare, secondo quanto riportato dalla rivista Science.

Nella scorsa settimana sono state scattate delle splendide fotografie della cometa luminosa. Il 9 settembre, l’astrofotografo Jeremy Perez ha realizzato una bellissima foto della cometa nel cielo sopra il Sunset Crater Volcano National Monument in Arizona. Nello stesso giorno, anche l’astrofotografo Petr Horalek ha catturato l’immagine della cometa sopra la città di Zahradne in Slovacchia.

La cometa Nishimura è stata maggiormente visibile nell’emisfero settentrionale poco prima del tramonto a causa della sua posizione rispetto alla Terra, ma sarà sempre più difficile da individuare nel cielo notturno poiché si avvicina al Sole. È stata colpita da due espulsioni di massa coronale, ma ciò non ha alterato la sua traiettoria. Gli scienziati non sanno esattamente da dove provenga, ma potrebbe essere legata allo sciame meteorico delle Sigma-Hydrids, il quale quest’anno potrebbe essere più attivo del solito.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago