Notizie Curiose

Dopo H&M anche Amazon fa brutta figura con una pubblicità razzista

Quella della pubblicità razzista è una gaffe che continua a ripertersi, in tutti i settori e non solo quello della moda e dell’abbigliamento in generale. Quasi due settimane dopo che il gigante svedese dell’abbigliamento H&M è finito nella bufera scatenata sui social, per una campagna pubblicitaria insensibile con l’accusa di razzismo, questa settimana è toccata ad Amazon è stata costretta a ritirare dal sito merce con una scritta definita “razzista”.

L’azienda ha pubblicato un catalogo dove posa, come modello, un neonato con indosso una bavetta con lo sfondo due piramidi con sotto la scritta  “Slavery gets shit done” (traduzione: “questo si ottiene con la schiavitù”).

Tra gli elementi stampati con lo slogan razzista t-shirts, tazze, bavaglini, borse e altro ancora. Un accostamento, definito “razzista” e “di pessimo gusto“, che ha costretto l’azienda di commercio elettronico statunitense – sotto il fuoco di fila di una vera e propria gogna mediatica con migliaia di commenti su Twitter – a scusarsi e ritirare il catalogo pubblicitario.

Un’altra gaffe razzista, come quella del criticato spot della crema sbiancante per la pelle, commenta Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, che rischia di pesare sull’immagine della più grande Internet Company al mondo. In Italia il monitoraggio della pubblicità è affidato all’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. Il codice dello IAP stabilisce, tra l’altro, che la pubblicità deve “rispettare la dignità della persona in tutte le sue forme ed espressioni”.

Partendo da questo principio, lo “Sportello dei Diritti” quando individua uno spot manda una mail allo IAP affermando che esso contraddice quella norma. Il vantaggio di indirizzare le proteste a questo istituto è che così facendo ci rivolgiamo alle imprese, cioè a chi pianifica e sdogana le réclame. L’intento dello “Sportello dei Diritti” non è la soppressione di un singolo spot particolarmente denigrante, perché ciò equivarrebbe ad accettare implicitamente tutti gli altri, ma quello di fare continua pressione perché l’intero fenomeno sia ripensato alla luce di una nuova sensibilità emergente.

Estrella Herrera

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago