Scienze / Ambiente

Allarme scienziati: nuova crepa in uno dei più grandi ghiacciai della Groenlandia

Gli scienziati hanno identificato una nuova crepa nella lingua glaciale del ghiacciaio Petermann, nell’angolo nord-occidentale della Groenlandia, di una estensione di 1295 chilometri quadrati, che potrebbe portare alla comparsa di un altro grande iceberg.

Secondo un nuovo studio, la portata del ghiacciaio attraverso i fiordi è aumentata del 10% rispetto alle fratture subite nel 2012 (guarda le foto a confronto), quando si sono formate nuove crepe. Pertanto, se si verifica un rottura, il suo spostamento verso l’oceano sarebbe ancora più veloce.

Allerta NASA: gigantesco ghiacciaio in Antartide pronto al collasso.

La lingua di ghiaccio, larga tra i 15 ei 20 chilometri, si estende attualmente per 70 chilometri nel fiordo di Petermann, mentre le fessure si trovano a 12 chilometri dal bordo del ghiacciaio, riporta il Journal of Geophysical Research.

Dopo aver analizzato le immagini satellitari degli ultimi dieci anni, i glaciologi dell’Istituto Alfred Wegener del Centro Helmholtz per la ricerca Polare e Marina (AWI, per il suo acronimo in inglese) hanno spiegato che il ghiacciaio ha registrato una velocità di flusso di circa “1135 metri anno nell’inverno del 2016”, che rappresenta “un’accelerazione di circa il 10% rispetto all’inverno del 2011”. Ciò che ha causato questo fenomeno è stata la perdita di un iceberg nell’agosto 2012.

Effetto Cambio Climatico: Si rompe il più antico e spesso ghiacciaio dell’Artico.

Martin Rückamp, autore dello studio, ha spiegato che “sul suo cammino verso il mare”, il ghiacciaio sfrega contro “le pareti rocciose” del fiordo. Quindi se un iceberg dovesse cadere, si ridurrebbe “la lunghezza totale della lingua” e la superficie di sfregamento, cosa causerebbe “l’accelerazione del flusso del ghiacciaio“.

Cambio climatico: Incredibile velocità della perdita di ghiaccio in Antartide.

Infine, secondo i loro calcoli, i ricercatori hanno ribadito che le nuove frane produrranno un’accelerazione simile a quella già sperimentata e, anche se non possono prevedere quando accadrà, hanno sottolineato che una volta accaduto, la lingua glaciale “si ritirerà considerevolmente e l’effetto stabilizzante della roccia diminuirà ancora di più”.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago