FISCO – L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha attivato la possibilità di trasmettere, tramite il suo sito internet, il modello per presentare la domanda di adesione al provvedimento “saldo e stralcio” (ossia una riduzione delle somme dovute) contenuto nella legge di Bilancio 2019. Riguarda gli carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 per i contribuenti, (solo persone fisiche), che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica. In particolare, la norma consente alle persone in situazione di grave e comprovata difficoltà economica, di mettersi in regola pagando tra il 16 e il 35% delle cartelle esattoriali relative a debiti fiscali
Scadenza presentazione modello: il modello “SA-ST” (saldo e stralcio) va presentato entro il 30 aprile di quest’anno. L’Isee deve essere però sotto i 20 mila euro. Cosa succede in caso di ISEE superiore a 20 mila euro? Si può comunque aderire alla Definizione agevolata 2018, prevista dal DL 119/2018, convertito con modificazioni dalla L n 136/2018, per i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (cosiddetta “rottamazione-ter”). Maggiori informazioni qui.