Lo scienziato informatico israeliano Abraham Lempel, uno dei creatori degli algoritmi di compressione dei dati senza perdita che hanno dato origine a formati di file come MP3 e ZIP, è morto domenica scorsa all’età di 86 anni.
Secondo un necrologio pubblicato sul sito web dell’Israel Institute of Technology (Technion), dove Lempel ha lavorato per più di 50 anni, la sua prima svolta è arrivata nel 1977, quando è stato coautore con il suo collega, il professor Jacob Ziv, ha pubblicato l’algoritmo LZ77, la prima versione dell’algoritmo di Lempel-Ziv, seguito l’anno successivo da LZ78.
Il professor Uri Sivan, presidente del liceo:
“Il professor emerito Lempel è stato un’ispirazione per tutti noi. È considerato uno dei più grandi ricercatori ad aver lavorato al Technion nei suoi 100 anni di esistenza. L’algoritmo Lempel-Ziv ha portato al mondo una tecnologia senza precedenti che consente di ottenere dati senza perdita. Il professor Lempel ha esemplificato la combinazione di profonda scienza di base ed eccellente ricerca applicata. Pochi scienziati hanno influenzato il progresso tecnologico e la nostra vita quotidiana tanto quanto lui”.