Comprare Online non è più un tabù. Fare shopping con l’e-commerce in Italia, dati alla mano, è la nuova tendenza diventata ormai essenziale negli usi e constumi italiani. Dagli aquisti online con Trenitalia per i nostri viaggi fino a quello con Ikea per la nostra casa. Il 60% dei consumatori italiani interpellati confessano di affidarsi a diversi siti web fashion almeno una volta al mese per i propri acquisti in rete. Fare acquisti online sicuri resta però la preoccupazione più grande tra i consumatori.
Per fare shopping sicuro online, basterà applicare queste regole basiche al commercio elettronico:
Prima di iniziare la procedura di pagamento, dobbiamo verificare le condizioni di vendita. Di solito si trovano nella sezione “shopping”, “guida all’acquisto”, “condizioni generali” o “carrello”. Sono tutti termini ormai di uso comunque ma che ben pochi si soffermano a leggerli attentamente. Per qualsiasi dubbio scriviamo al venditore via email oppure chiamarlo telefonicamente. Di solito i siti seri hanno entrambe le opzioni.
In questo caso dobbiamo stampare la pagina web. Per esempio nel caso di una transazione interrota o che non siamo sicuri dell’esito. Stampala e inviala tramite raccomandata al venditore e all’ente che ha emesso la carta di credito oltre alla tua banca. Specifica che l’acquisto non è andato a buon fine e che quindi non deve essere addebitato sul tuo conto.
Il sito dove stiamo comprando deve avere sistemi di sicurezza internazionali, quelli contrassegnati dal lucchetto (in gergo sono chiamate connessioni https – HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer). L’indirizzo dei siti protetti inizia sempre con https, con la s finale.
È meglio non utilizzare la carta di credito su computer pubblici o condivisi come negli internet cafè in quanto altre persone potrebbero accedere ai tuoi dati a tua insaputa.
Dobbiamo tenere costantemente sotto controllo l’estratto conto della nostra carta di credito. In caso di problemi è fondamentale contestare tempestivamente le spese effettuate illegalmente da terzi oppure quelle che non ci ricordiamo di aver effettuato. Con una semplice telefonata all’ente che ha emesso la carta, possiamo farla bloccare. Eventualmente poi possiamo iniziare la procedura per una denuncia.
Come in un negozio reale, il venditore deve rispondere per eventuali difetti del prodotto consegnato, garantendo la riparazione, la sostituzione a richiesta del cliente o il rimborso. Per gli acquisti online, se il prodotto non è conforme a quanto indicato nella scheda dell’acquisto o promesso dalla pubblicità, abbiamo diritto alla sostituzione dell’oggetto entro il più breve tempo possibile e senza spese, nemmeno quelle della spedizione. La garanzia, come quella di ogni altro prodotto, vale 24 mesi dalla consegna e deve essere fatta valere entro 2 mesi dalla scoperta del difetto.
Se cambiamo idea sull’acquisto online e vogliamo farci rimborsare, possiamo esercitare il nostro diritto di recesso, inviando entro 14 giorni dalla consegna del prodotto acquistato una raccomandata a/r all’indirizzo del venditore. Rispettando tempi e modi previsti, il venditore poi è tenuto a risarcire il prima possibile, entro un limite di tempo fissato a 14 giorni, senza alcun tipo di addebito.
In questo caso dobbiamo sollecitare il venditore con una lettera di diffida in cui si intima di effettuare la consegna nei 15 giorni successivi. Se non si riceve risposta il contratto si intende risolto e il prezzo deve essere restituito da parte del venditore. Se il venditore non dà segni di vita, dobbiamo rivolgerci ad un giudice, presentando tutte le prove del caso. A tal proposito è importante salvare tutte le comunicazioni con il venditore e il pagamento effettuato.
Se avete dubbi vi consigliamo di visitare le pagine di Altroconsumo, l’associazione per la difesa dei consumatori, qui.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…