È questo il supermercato più economico d’Italia: puoi risparmiare fino a 4000 euro

Supermercato
In questo supermercato risparmi 400 euro - Notiziein.it

Puoi risparmiare fino a 400 euro: questo è il supermercato più economico d’Italia. Cosa c’è da sapere. 

Fare la spesa continua a rappresentare un costo significativo per le famiglie italiane, con un impatto crescente sulle finanze domestiche.

Secondo l’ultimo rapporto di Altroconsumo, organizzazione che da 36 anni monitora i prezzi nei punti vendita italiani, è possibile risparmiare cifre considerevoli scegliendo con attenzione il supermercato e i prodotti da acquistare. Il risparmio può arrivare fino a 3.700 euro all’anno per una famiglia tipo di quattro persone, grazie a una strategia oculata e alla selezione dei prodotti più economici.

L’aumento costante dei prezzi nei supermercati

L’indagine di Altroconsumo, condotta su 1.150 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount distribuiti in 67 città italiane, ha analizzato oltre 1,6 milioni di prezzi di 125 categorie di prodotti, che includono alimentari, articoli per la cura della casa, della persona e dei nostri animali domestici. Nel periodo tra marzo 2024 e marzo 2025, i prezzi sono aumentati mediamente del 2,2%, con una crescita leggermente più marcata nei supermercati tradizionali (+2,4%) rispetto a discount (+2,1%) e ipermercati (+1,9%).

Questi incrementi risultano più elevati rispetto alle precedenti rilevazioni, segnalando una pressione inflazionistica che va oltre la media nazionale. Un elemento importante evidenziato dall’analisi riguarda il confronto con l’inflazione degli ultimi cinque anni: mentre il tasso inflattivo generale ha registrato un aumento del 19% tra il 2021 e il 2025, i prezzi nei supermercati sono cresciuti più rapidamente. Nei discount, in particolare, l’incremento è arrivato fino al 26%, superando quindi sensibilmente l’inflazione.

L’aspetto più interessante dell’indagine riguarda il potenziale risparmio. Per una famiglia di quattro persone, che secondo l’Istat spende mediamente 9.276 euro all’anno, è possibile risparmiare fino a 3.700 euro scegliendo i prodotti più convenienti. Questo risparmio rappresenta più del 40% della spesa media annuale. Anche per coppie e single le possibilità di risparmio sono rilevanti: una coppia può ridurre la spesa annuale da 8.208 a 4.935 euro, con un risparmio massimo di 3.273 euro; per una persona sola, la spesa media di 5.638 euro può scendere fino a 3.389 euro, risparmiando così 2.249 euro.

Carrello supermercato
Come risparmiare sulla spesa e combattere il caro vita – Notiziein.it

Secondo Altroconsumo, Eurospin si conferma il supermercato più conveniente per chi è in grado di individuare tutti i prodotti più economici disponibili, garantendo il massimo risparmio potenziale. Quando si considerano i prodotti a marchio dell’insegna, invece, Carrefour si posiziona al primo posto con un risparmio annuale di 3.308 euro, seguito da Conad, in particolare con la catena Spazio Conad. Per chi preferisce una spesa mista, composta da prodotti di marca, private label e articoli economici, il risparmio dipende fortemente dal canale distributivo scelto.

Nei discount, che offrono le opportunità maggiori, il risparmio può arrivare fino a 2.838 euro. Il discount più conveniente è In’s Mercato, seguito da Eurospin e Lidl. Nei supermercati tradizionali e negli ipermercati, invece, il risparmio è sensibilmente inferiore, intorno ai 200 euro all’anno, con Famila che emerge come insegna migliore, davanti a Coop, Conad, Panorama e Tigre. Per chi acquista prevalentemente prodotti di marca, il risparmio massimo si attesta intorno ai 506 euro all’anno, con i punti vendita Famila e Famila Superstore in cima alla classifica, seguiti da Esselunga, Ipercoop e Spazio Conad.

L’indagine di Altroconsumo ha anche stilato una classifica dei punti vendita più economici in Italia. Al primo posto si trova l’Iper Rossetto di Marcon, in provincia di Venezia, seguito dall’Iperal di Como. Sul podio ci sono anche tre negozi della catena Mega situati a Pordenone, Udine e Treviso. Tra i punti vendita meno convenienti si segnalano un Despar a Cagliari e un Sigma a Bologna, con prezzi mediamente più alti rispetto alla media nazionale. Questi dati rappresentano un importante strumento per i consumatori italiani, che possono così orientare con maggiore consapevolezza le proprie scelte di acquisto, cercando di contenere l’impatto degli aumenti dei prezzi sulla spesa quotidiana.