Hulk Hogan: La Leggenda della Lotta Libera Americana
Hulk Hogan, una delle figure più iconiche della Lotta Libera, è morto questo giovedì all’età di 71 anni nella sua casa a Clearwater, in Florida, a causa di un arresto cardiaco. Conosciuto nella vita privata come Terry Gene Bollea, Hogan ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello sport-entertainment e viene ricordato come una vera e propria leggenda della Lotta Libera professionale.
Gli Inizi di Hulk Hogan nella Lotta Libera
La carriera di Hogan inizia nel 1977, quando utilizzava nomi come Sterling Golden e Super Destroyer. Tuttavia, è con il nome di Hulk Hogan che raggiunge la fama mondiale. Il soprannome “Hulk” nasce grazie al suo confronto con Lou Ferrigno, l’attore che interpretava l’Incredibile Hulk nella celebre serie televisiva. Il cognome “Hogan”, invece, gli fu attribuito da Vince McMahon Sr., fondatore della World Wrestling Federation (WWF), che in seguito diventerà la WWE (World Wrestling Entertainment).
Nel corso della sua carriera, durata quasi 50 anni, Hogan ha vissuto momenti storici che hanno segnato profondamente il mondo della Lotta Libera, cambiando per sempre lo spettacolo sportivo.
1. La Nascita della Hulkamania: Il Fenomeno degli Anni ’80
Uno degli eventi più significativi nella carriera di Hogan si verifica nel 1982, quando partecipa al film Rocky III interpretando Thunderlips. Questo ruolo, pur non essendo ben visto da McMahon, lo lancia verso la American Wrestling Association (AWA), dove Hogan diventa un eroe popolare.
Nel 1984, Hogan fa il suo ritorno nella WWF, ora sotto la direzione di Vince McMahon Jr. Il 23 gennaio di quello stesso anno, al leggendario Madison Square Garden, Hogan sconfigge Iron Sheik conquistando il campionato mondiale e dando vita alla celebre Hulkamania, un fenomeno che porta Hogan a diventare il volto della WWF.
2. L’Impatto di WrestleMania: Il Primo Grande Evento
Nel 1985, Hogan è protagonista del primo WrestleMania, l’evento annuale di punta della WWE, che si tiene il 31 marzo di quell’anno. In questa occasione, fa squadra con l’attore Mr. T, sconfiggendo Paul Orndorff e Roddy Piper. Questo evento segna l’inizio di una lunga serie di partecipazioni di Hogan a WrestleMania, dove disputa 12 incontri, vincendone otto, perdendone tre e venendo squalificato in uno.
Nel corso degli anni, Hogan si è confrontato con alcuni dei più grandi lottatori di tutti i tempi, tra cui André il Gigante, Randy Savage e The Rock, consolidandosi come una vera e propria leggenda del ring.
3. La Lotta Epica con André il Gigante
Uno dei momenti più memorabili nella storia di WrestleMania avviene nel 1987, quando Hogan affronta André il Gigante, considerato uno dei lottatori più imponenti di tutti i tempi. Quello che viene definito il “duello di David contro Golia” si conclude con Hogan che riesce a sollevare e abbattere il gigante, un’impresa che entra nella storia della Lotta Libera.
Questo incontro, che si svolge a WrestleMania III, rappresenta un punto di svolta nella carriera di Hogan e uno dei momenti che lo consacra come il volto centrale della WWE.
4. Il Giro da Eroe a Villano: NWO e il Tradimento ai Fan
Nel 1996, Hulk Hogan stupisce il mondo intero diventando un “villano” durante l’evento Bash at the Beach. In questa occasione, Hogan tradisce i suoi fan e si allea con Scott Hall e Kevin Nash per formare la fazione New World Order (NWO) all’interno della World Championship Wrestling (WCW). Questo cambiamento di immagine e atteggiamento segna una svolta radicale nella sua carriera, allontanandosi dal ruolo di “eroe americano” che aveva interpretato per anni.
Il gruppo NWO diventa una delle fazioni più influenti e popolari della Lotta Libera, e l’alleanza tra Hogan, Hall e Nash segna un cambiamento epocale nel panorama della Lotta Libera professionale.
5. Il Ritorno Trionfale contro The Rock
Dopo un’assenza di quasi dieci anni, Hulk Hogan fa il suo ritorno in WWE a WrestleMania X8, nel 2002. In un incontro che lo vede opposto a The Rock (Dwayne Johnson), il pubblico canadese dello SkyDome (oggi Rogers Centre) si inchina alla leggenda di Hogan, nonostante il suo personaggio fosse ormai quello del “villano” e The Rock quello dell'”eroe”.
Nonostante Hogan perda il match, riceve un’ovazione storica dai fan, e The Rock riconosce la grandezza del suo avversario, tendendogli la mano alla fine dell’incontro. Questo momento rappresenta il rispetto e l’ammirazione che l’intera industria ha per la carriera di Hogan.
L’Eredità di Hulk Hogan nella Storia della Lotta Libera
L’impatto di Hulk Hogan sulla Lotta Libera è indiscutibile. Con una carriera che si è estesa per decenni, Hogan non solo ha ridefinito lo spettacolo della Lotta Libera, ma ha anche contribuito a rendere la WWE un fenomeno globale. La sua abilità nel connettersi con il pubblico, il suo carisma e il suo impatto dentro e fuori dal ring garantiscono che il suo legato duri per generazioni.
La Hulkamania continua a vivere nella memoria dei fan, e la sua storia è destinata a rimanere una delle più influenti nella cultura pop e nell’intrattenimento sportivo. Sebbene la sua morte lasci un vuoto nel mondo della Lotta Libera, il nome di Hulk Hogan rimarrà sempre sinonimo di grandezza nella storia della Lotta Libera professionale.