Veliero Cuauhtémoc urta il Ponte di Brooklyn: due morti e 17 feriti

AVvXsEjQGPnzmkvc7b 9XeKIWrqP3ezDD9hJzpIf Ab935UB175bfsMwX9ywVnkyG7YGTA9Fd6CrcgORyagg pgHgDln1DSFBv2y z1eb2wskYX4YBFMyGxcdxHkrrxVdkDLV 95hLnpRYl3rvS7YB0oeFiqmDXQ1zZ904BpoHrjjdYg

Incidente al Veliero Cuauhtémoc: l’albero urta il Ponte di Brooklyn durante una manovra

Il Veliero Cuauhtémoc, nave scuola della Marina Militare del Messico (Semar), è stato protagonista di un grave incidente sabato 17 maggio a New York, durante una manovra di uscita dal porto. Le punte dei tre alberi della nave hanno urtato la campata del Ponte di Brooklyn, provocando danni significativi all’imbarcazione e causando diversi feriti tra i membri dell’equipaggio.

Dinamica dell’incidente: la nave colpisce il ponte durante la partenza

Secondo quanto comunicato ufficialmente dalla Segreteria della Marina Messicana (Semar), l’incidente si è verificato durante la manovra di zarpe (partenza) del Buque Escuela ARM “Cuauhtémoc” (BE-01). Mentre la nave a vela cercava di passare sotto il celebre Ponte di Brooklyn, l’altezza dell’albero si è rivelata incompatibile con la struttura, provocando l’urto e la rottura del medesimo.

“In fase di uscita dal porto si è registrato un impatto con il Ponte di Brooklyn che ha causato danni alla nave scuola, impedendo momentaneamente la continuazione della crociera di istruzione”, ha precisato Semar.

Video dell’incidente: i cadetti in pericolo sugli alberi al momento dell’impatto

In alcuni video pubblicati sui social media da testimoni presenti sul posto, si può osservare chiaramente il momento dell’impatto. Alcuni cadetti della Marina Militare si trovavano proprio sugli alberi nel momento della collisione, e il violento urto ha causato la caduta di diversi membri dell’equipaggio, con conseguenti ferite.

Le immagini mostrano anche l’intervento tempestivo dei paramedici, impegnati a prestare primo soccorso ai militari colpiti, con somministrazione di ossigeno e manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).

Bilancio ufficiale: sono morte due persone e rimasti feriti almeno 17 marinai

La Marina Messicana ha confermato che 19 persone dell’equipaggio sono rimaste ferite nell’incidente. Tra questi, 17 sono attualmente ricoverati in vari ospedali di New York, mentre 2 sono deceduti per lesioni gravi. Nessun militare è caduto in acqua, rendendo inutile l’attivazione di operazioni di salvataggio marittimo.

“La Marina mantiene un coordinamento stretto con il personale della Segreteria degli Affari Esteri (SRE), l’ambasciatore del Messico negli Stati Uniti e il sindaco di New York, affinché la squadra riceva l’assistenza necessaria e vengano tutelati il benessere e la sicurezza di tutti i membri dell’equipaggio”, ha dichiarato l’istituzione militare.

Intervento delle autorità consolari e diplomatiche messicane

La Segreteria degli Affari Esteri del Messico ha reso noto che l’ambasciatore Esteban Moctezuma, insieme al suo omologo Ronald Johnson e a funzionari del Consolato Generale del Messico a New York, stanno gestendo direttamente la situazione. Le autorità messicane stanno garantendo piena assistenza ai cadetti e sono in costante contatto con le autorità locali statunitensi.

“I rappresentanti diplomatici messicani sono presenti sul luogo e seguono costantemente l’evolversi degli eventi per assicurare ogni tipo di supporto necessario ai militari coinvolti”, ha sottolineato la SRE in un comunicato ufficiale.

Il Cuauhtémoc: simbolo di cooperazione internazionale e diplomazia culturale

Il Veliero Cuauhtémoc, simbolo della Marina Messicana, era arrivato a New York il 13 maggio come parte di una missione diplomatica per promuovere il dialogo, la cooperazione internazionale e la cultura messicana come strumenti di unione tra i popoli.

L’incidente ha suscitato grande attenzione internazionale, non solo per la gravità del fatto ma anche per il valore simbolico del Cuauhtémoc, che negli anni è stato ambasciatore itinerante del Messico nel mondo.

Priorità alla sicurezza e cooperazione tra autorità

Le autorità messicane e statunitensi stanno lavorando in stretta sinergia per garantire la sicurezza dell’equipaggio e determinare le cause dell’incidente. Mentre le indagini proseguono, l’attenzione resta rivolta al recupero dei feriti e al ripristino delle condizioni di navigabilità della nave.

L’incidente al Ponte di Brooklyn rappresenta un evento eccezionale che mette in luce l’importanza del coordinamento internazionale e della prevenzione nei trasporti marittimi, soprattutto in contesti urbani ad alta densità strutturale.