Eurovision Song Contest 2025: 26 Paesi in finale sabato a Basilea
Grande attesa per la finale Eurovision 2025: San Marino conquista un posto con Gabry Ponte
La corsa verso la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025 entra nel vivo. Dopo la prima semifinale, che si è tenuta alla St. Jakobshalle di Basilea, dieci Paesi hanno ottenuto l’accesso alla serata conclusiva del celebre concorso musicale europeo, prevista per sabato 17 maggio. Tra i qualificati spicca San Marino, rappresentato dal noto DJ e produttore Gabry Ponte, una presenza che ha già acceso l’entusiasmo dei fan sui social.
Prima semifinale: dieci nazioni promosse, cinque eliminate
Durante la prima semifinale, trasmessa in diretta in tutta Europa, il voto del pubblico ha determinato i dieci Paesi che continueranno la competizione. Cinque nazioni, invece, non sono riuscite a ottenere un numero sufficiente di preferenze e sono quindi state escluse dalla gara. I dettagli sui Paesi eliminati e le performance che hanno conquistato i voti saranno fondamentali per comprendere le dinamiche del voto europeo di quest’anno.
Seconda semifinale Eurovision: in palio altri dieci posti
Domani, giovedì 15 maggio, andrà in scena la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest, sempre presso l’arena svizzera di Basilea. Altri 16 Paesi si sfideranno sul palco per conquistare uno dei dieci posti ancora disponibili per la grande finale Eurovision. Anche in questa occasione, saranno gli spettatori a decidere il destino dei concorrenti, attraverso il sistema di televoto.
I “Big Five” e la Svizzera già in finale
Come da tradizione, i cosiddetti “Big Five” – ovvero Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – hanno l’accesso diretto alla finale, grazie al loro ruolo di principali finanziatori dell’evento. A questi si aggiunge la Svizzera, in qualità di Paese ospitante dell’edizione 2025. Questi sei partecipanti non prendono parte alle semifinali ma si esibiranno direttamente nella serata conclusiva di sabato, portando così il totale dei finalisti a 26.
Dove vedere la finale Eurovision 2025
La finale dell’Eurovision 2025 sarà trasmessa in diretta televisiva e streaming in tutta Europa e in altri continenti. In Italia sarà trasmesso in diretta su più piattaforme, sia in televisione che in streaming, per permettere a tutti gli appassionati di seguire l’evento senza difficoltà: sarà visibile su RAI 1 e sulla piattaforma RAIPlay, a partire dalle ore 21:00. L’evento sarà accompagnato da dirette social e contenuti esclusivi per seguire da vicino le emozioni della gara.
Dove vedere nello specifico l’Eurovision 2025 in diretta TV e streaming in Italia
Televisione:
- Rai 2: trasmetterà le due semifinali, rispettivamente martedì 13 e giovedì 15 maggio, a partire dalle ore 21:00.
- Rai 1: trasmetterà la finale sabato 17 maggio, sempre alle ore 21:00.
- Canale 202: disponibile sul digitale terrestre, offrirà una visione alternativa dell’evento.
Streaming:
- RaiPlay: la piattaforma streaming della RAI permetterà di seguire l’Eurovision in diretta e on-demand, gratuitamente previa registrazione.
- San Marino RTV: offrirà una trasmissione alternativa con commento diverso rispetto a quello RAI, visibile in streaming gratuito.
Radio:
- Rai Radio 2: fornirà il commento in diretta dell’evento, per chi desidera seguire l’Eurovision anche in modalità audio.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00 (ora italiana) e avranno una durata di circa tre ore, con esibizioni, ospiti e momenti iconici.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale della RAI o le piattaforme streaming indicate.
Eurovision 2025: una vetrina internazionale per la musica europea
L’Eurovision Song Contest è da sempre uno degli eventi musicali più seguiti al mondo, con milioni di telespettatori e una vasta eco sui social media. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca di sorprese, tra artisti emergenti e star già affermate. L’attenzione è massima anche per la rappresentanza italiana, che da anni figura tra i favoriti.