MILAN Fiorentina: Streaming Gratis, Formazioni, Dove vederla in TV

BA8pzyL

Milan-Fiorentina: La Viola in cerca di un’impresa a San Siro per rilanciarsi in campionato e prepararsi alla Conference League

La Fiorentina è pronta ad affrontare un nuovo, arduo ostacolo in Serie A. Dopo aver sfidato squadre come Juventus e Atalanta, i viola si preparano ad affrontare il Milan in trasferta con l’obiettivo di rilanciarsi in classifica e prepararsi al meglio per il ritorno dei quarti di finale di Conference League. La squadra allenata da Palladino cerca una vittoria che manca da tempo lontano dal Franchi, dove l’unica affermazione in trasferta di questo 2025 risale al 26 gennaio contro la Lazio, nella capitale.

“Abbiamo attraversato un momento difficile, ma siamo riusciti a superarlo grazie al lavoro di squadra, all’aiuto della società e di un gruppo di giocatori straordinari. È un privilegio allenarli. La partita contro il Milan sarà dura, ma noi andremo a San Siro con umiltà e determinazione. Siamo motivati e vogliamo continuare a stupire. L’obiettivo è finire la stagione nel migliore dei modi”, ha dichiarato Palladino in conferenza stampa, mostrando fiducia nel suo gruppo.

Dove vedere Milan-Fiorentina: diretta tv e streaming

L’incontro Milan-Fiorentina si giocherà alle ore 20:45 di oggi sabato 5 aprile a San Siro. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky e Dazn, con la possibilità di seguirlo in streaming anche su SkyGo e Now. Gli appassionati di calcio non vorranno perdersi questo importante confronto che promette di regalare emozioni e spettacolo.

Le probabili formazioni di Milan-Fiorentina

Per quanto riguarda le formazioni, il Milan scenderà in campo con il classico 4-2-3-1, con Maignan tra i pali e una difesa composta da Walker, Tomori, Thiaw e Hernandez. A centrocampo spazio a Fofana e Reijnders, mentre in attacco ci saranno Chukwueze, Pulisic, Leao e Abraham. L’allenatore rossonero Conceicao punterà su una formazione offensiva per cercare di conquistare i tre punti davanti al proprio pubblico.

La Fiorentina, invece, adotterà un modulo 3-5-2 con De Gea in porta. La difesa sarà composta da Pongracic, Marì e Ranieri, mentre a centrocampo ci saranno Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli e Parisi. In attacco, il duo offensivo sarà formato da Kean e Gudmundsson. L’allenatore Palladino schiererà una squadra compatta e pronta a sfruttare ogni occasione per fare punti.

Arbitro dell’incontro sarà Ayroldi, con gli assistenti Carbone e Peretti, e il VAR affidato a Paterna, mentre Aureliano sarà l’Assistente VAR.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Thiaw, Hernandez; Fofana, Reijnders; Chukwueze, Pulisic, Leao; Abraham. Allenatore: Conceicao. A disposizione in panchina: Sportiello, Torriani, Gabbia, Pavlovic, Florenzi, Terracciano, Bondo, Musah, Felix, Sottil, Jovic, Gimenez.

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Kean, Gudmundsson. Allenatore: Palladino. A disposizione in panchina: Terracciano, Moreno, Comuzzo, Adli, Ndour, Richardson, Folorunsho, Zaniolo, Beltran.

Statistiche e curiosità: Milan e Fiorentina a confronto

Il Milan e la Fiorentina si sono incontrate 14 volte nelle ultime stagioni, con un bilancio che pende leggermente a favore dei rossoneri, che hanno vinto otto delle ultime dieci sfide di campionato. L’unico pareggio recente risale al 1-1 del 22 febbraio 2020 al Franchi. Se la Fiorentina dovesse riuscire a vincere anche questa volta, sarebbe la prima volta dal 2000/01 che la squadra viola riesce a battere il Milan in entrambe le gare stagionali di Serie A.

Il Milan ha vinto le ultime quattro gare casalinghe contro la Fiorentina, l’ultima delle quali risale alla stagione 2022/23. Se i rossoneri dovessero vincere anche questa volta, sarebbe la quinta vittoria consecutiva contro i viola al Meazza, un risultato che non accade dal periodo 1948-1955, quando il Milan ottenne otto successi di fila.

Per la Fiorentina, invece, affrontare il Milan con più punti in classifica a inizio giornata non accadeva dal 30 dicembre 2017, quando terminò 1-1 a Firenze contro i rossoneri. In generale, la Fiorentina ha dimostrato una buona tenuta nelle ultime sfide contro il Milan, restando imbattuta in quattro delle ultime sei occasioni in cui è arrivata alla sfida con i rossoneri davanti in classifica (3 vittorie e 1 pareggio).

Nel frattempo, il Milan sta vivendo un momento di difficoltà, con quattro sconfitte nelle ultime sei partite di campionato. Si tratta di una situazione che non accadeva dal periodo di Giampaolo nell’estate del 2019, quando la squadra rossonera incappò in risultati deludenti.

Con 51 punti finora raccolti, la Fiorentina è in piena corsa per un posto nelle competizioni europee e, con una vittoria, potrebbe arrivare a 54 punti nelle prime 31 giornate di campionato, un traguardo che non raggiungeva dal 2015/16, quando terminò la stagione al quinto posto con 56 punti.

Il fattore angolo e i protagonisti da tenere d’occhio

Uno degli aspetti più interessanti della Fiorentina in questa stagione è il suo rapporto con i calci d’angolo. La squadra di Palladino ha segnato in media un gol ogni 17 calci d’angolo, il miglior rapporto di tutta la Serie A. Dall’altra parte, il Milan ha un rendimento più contenuto, segnando in media un gol ogni 59 corner.

Tra i protagonisti da tenere d’occhio ci sono sicuramente Christian Pulisic del Milan, che ha già messo a segno nove gol e sei assist in Serie A, e potrebbe diventare il secondo giocatore statunitense a raggiungere la doppia cifra in due stagioni consecutive nei grandi campionati europei. Dall’altra parte, Moise Kean della Fiorentina è a una sola vittoria dalle 100 vittorie nei cinque principali campionati europei, e potrebbe diventare il terzo giocatore nato negli anni 2000 a partecipare ad almeno 20 gol in una stagione di Serie A.

Milan e Fiorentina si preparano a dar vita a una sfida avvincente, con entrambe le squadre alla ricerca di un risultato positivo. La Fiorentina, desiderosa di continuare il suo cammino europeo e migliorare la sua posizione in campionato, avrà di fronte un Milan che cerca di riprendersi dopo le recenti difficoltà. Chi avrà la meglio in questo confronto tra due squadre di grande tradizione? Lo scopriremo presto, a San Siro.