Il Sorteggio della Fase a Eliminazione Diretta della UEFA Champions League 2025: Tutto quello che Devi Sapere
Il sorteggio per il turno di playoff a eliminazione diretta della nuova edizione della UEFA Champions League 2025 è stato ufficialmente effettuato. Ma come si inserisce questo sorteggio nelle dinamiche degli ottavi di finale? Quali sono le date cruciali per le prossime fasi e perché la posizione finale nella fase a gironi ha un impatto così significativo sul percorso delle squadre?
Di seguito, una panoramica dettagliata di come funziona il nuovo formato e quali sono le implicazioni per le squadre coinvolte.
Come funziona il nuovo sistema di sorteggio e la fase a eliminazione diretta
Le squadre partecipanti al sorteggio del playoff erano quelle che si sono piazzate dalla 9ª alla 24ª posizione nella fase a gironi della Champions League, ovvero quelle che non sono riuscite ad accedere direttamente agli ottavi di finale. Le 8 squadre che hanno terminato la fase a gironi nelle prime otto posizioni, infatti, sono già qualificate direttamente agli ottavi di finale e non hanno preso parte al sorteggio di venerdì scorso. Questo significa che le squadre in top 8 hanno già quattro possibili avversari in vista del prossimo turno.
Le squadre che si sono piazzate dal 25° al 36° posto, invece, sono state eliminate dalla competizione.
Cosa succede nel turno di playoff?
Nel turno di playoff, le squadre classificate dal 9° al 16° posto sono teste di serie e giocheranno in casa nel secondo turno della doppia sfida, con il sorteggio che le ha piazzate come seconde. Inoltre, non c’è protezione per le squadre di uno stesso paese, quindi è possibile che club della stessa nazione si affrontino già in questa fase, come nel caso di PSG e Brest, entrambe francesi.
Un’altra caratteristica del sorteggio è che è stato possibile pescare anche squadre già affrontate durante la fase a gironi, inclusi gli avversari dell’ultimo turno (Matchday 8). Ad esempio, PSG potrebbe ritrovare una squadra già sfidata.
Quando si giocano i playoff a eliminazione diretta?
Il primo turno di playoff si disputerà il 11-12 febbraio 2025, con i ritorni previsti per il 18-19 febbraio 2025. Ogni squadra giocherà una partita di andata di martedì e una di ritorno di mercoledì.
Le squadre che si qualificheranno attraverso il turno di playoff si uniranno alle 8 squadre già qualificate per gli ottavi di finale, il cui sorteggio avverrà il 21 febbraio 2025. Dopo il completamento dei playoff, le squadre qualificate agli ottavi affronteranno una delle vincitrici dei match di playoff.
Le possibili sfide degli ottavi di finale
Le 8 squadre qualificate dalla fase a gironi (le prime 8) hanno ancora quattro possibili avversari tra i vincitori del playoff. Ecco alcuni esempi di possibili accoppiamenti per gli ottavi di finale:
- Liverpool o Barcellona affronteranno una delle vincenti tra:
- Brest vs Paris Saint-Germain
- AS Monaco vs Benfica
- Arsenal o Inter giocheranno contro una delle vincenti tra:
- Juventus vs PSV Eindhoven
- Feyenoord Rotterdam vs AC Milan
- Lille o Aston Villa incontreranno una delle vincenti tra:
- Club Brugge vs Atalanta
- Sporting CP vs Borussia Dortmund
- Atlético Madrid o Bayer Leverkusen affronteranno una delle vincenti tra:
- Manchester City vs Real Madrid
- Celtic vs Bayern Monaco
Il percorso verso i quarti di finale e le semifinali
Una volta completato il sorteggio degli ottavi di finale, le squadre saranno posizionate in una sezione del tabellone e non potranno più affrontarsi se non in fasi successive. Ad esempio, Manchester City e Real Madrid sono in parti opposte del tabellone e non si potranno incontrare prima della finale. Tuttavia, squadre come Juventus e PSV Eindhoven sono nello stesso lato del tabellone, il che significa che potrebbero incrociarsi già ai quarti di finale.
La prossima estrazione: gli ottavi di finale
Il sorteggio degli ottavi di finale si terrà venerdì 21 febbraio 2025, e determinerà gli accoppiamenti per la fase successiva. Le squadre piazzate nelle prime 8 posizioni della fase a gironi saranno teste di serie e giocheranno il ritorno in casa.
Le partite di andata degli ottavi si disputeranno il 4-5 marzo 2025, mentre i ritorni sono fissati per il 11-12 marzo 2025.
Cambiamenti nella rosa e le nuove regole per le iscrizioni
Le squadre hanno la possibilità di fare fino a tre modifiche nella loro rosa ufficiale per le fasi a eliminazione diretta. Le nuove iscrizioni devono essere inviate entro il 6 febbraio 2025, ma è importante ricordare che ogni squadra può avere al massimo 25 giocatori nella lista, quindi se vengono aggiunti nuovi acquisti, dovranno essere rimossi altri giocatori.
Perché è importante la posizione finale nella fase a gironi?
La posizione finale nella fase a gironi determina il tabellone del knockout e il nuovo sistema di “seeding” ha un impatto significativo. Le squadre più in alto nella classifica non si affronteranno fino alle fasi finali. Ad esempio, Liverpool e Barcellona, che hanno concluso in prima e seconda posizione, non si incontreranno prima della finale, mentre le squadre al terzo e quarto posto, come Arsenal e Inter, non potranno affrontare Liverpool o Barcellona fino alle semifinali.
Tuttavia, il sistema ha portato a una serie di accoppiamenti interessanti e talvolta sorprendenti, come nel caso di Manchester City (22°) e Real Madrid (11°), che si affrontano nel turno di playoff, o PSG, che potrebbe affrontare una delle squadre più forti già agli ottavi.
Il nuovo formato ha anche comportato alcune sorprese, con club tradizionalmente potenti come PSG e Manchester City che potrebbero trovarsi a sfidare squadre di alto livello già nei turni iniziali.
Concludendo, l’edizione 2025 della UEFA Champions League si preannuncia ricca di sfide emozionanti, con squadre di grande valore pronte a lottare per il titolo europeo. La fase a eliminazione diretta promette sorprese e incontri spettacolari che terranno i tifosi col fiato sospeso fino all’ultimo minuto.