Nvidia perde 600 miliardi: il più grande crollo di sempre

Nvidia perde 600 miliardi di dollari: il più grande crollo giornaliero nella storia della Borsa

Lunedì scorso, il colosso statunitense dei semiconduttori Nvidia ha registrato un crollo straordinario del 16,9% sul mercato azionario di Wall Street, perdendo circa 600 miliardi di dollari di valore di mercato. Questo disastro finanziario segna il più grande calo giornaliero in termini di valore per una società quotata in borsa nella storia, secondo quanto riportato da CNBC.

Nvidia ha iniziato la giornata come la società più grande della Borsa, ma ha chiuso al terzo posto per capitalizzazione di mercato, subendo una perdita che ha superato e più che raddoppiato il precedente record negativo risalente al 3 settembre 2023, quando la società aveva visto un calo del 9,5%, con una perdita di circa 279 miliardi di dollari.

Il fattore scatenante: l’arrivo di DeepSeek nel mercato dell’intelligenza artificiale

Secondo gli esperti, il crollo di Nvidia è stato principalmente causato dall’entrata nel mercato di DeepSeek, una nuova applicazione cinese che ha scatenato preoccupazioni nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) negli Stati Uniti. DeepSeek si distingue per il suo codice open source e i bassi costi di utilizzo, caratteristiche che potrebbero rappresentare una seria minaccia per i principali attori americani nel campo dell’IA, tra cui Nvidia. L’introduzione di questa piattaforma, che offre un’alternativa economica alle soluzioni più costose di Nvidia, ha generato una reazione nervosa tra gli investitori, che temono una forte concorrenza per i produttori di chip statunitensi.

Il futuro dell’industria dei semiconduttori: preoccupazioni e opportunità

La caduta di Nvidia solleva importanti interrogativi sul futuro dell’industria dei semiconduttori e sul ruolo dominante che le aziende statunitensi ricoprono nel campo dell’intelligenza artificiale. Mentre il mercato dell’IA è destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni, l’ingresso di nuovi attori, come DeepSeek, potrebbe rivoluzionare le dinamiche competitive. Le aziende americane potrebbero essere costrette a rivedere le proprie strategie, adattandosi a una concorrenza più agguerrita e a costi inferiori.

La vicenda di Nvidia evidenzia anche l’importanza di monitorare l’evoluzione delle tecnologie emergenti e l’innovazione che arriva da mercati globali, come la Cina. Nonostante le difficoltà immediate, la società potrebbe essere in grado di riprendersi e trovare nuove opportunità di crescita, ma dovrà affrontare sfide significative in un panorama sempre più competitivo.