Calendario Formula 1 2025, dove vedere la Ferrari in Streaming TV

2sQijJR

Formula 1 2025: Il Calendario Completo, Le Novità e le Copertura Live su Sky Sports

La stagione di Formula 1 2025 si prepara a entrare nel vivo con un calendario ricco di novità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, il campionato si estende su un totale di 24 Gran Premi in giro per il mondo, con la consueta copertura live su Sky Sports F1 e l’app Sky Sports. Il 2025 sarà un anno significativo per il motorsport, poiché rappresenta l’ultima stagione con la generazione attuale di auto e motori, prima dell’importante riforma che avverrà nel 2026.

Un calendario ricco di eventi e novità

La stagione 2025 di Formula 1 avrà inizio il 16 marzo con il tradizionale appuntamento sul circuito di Melbourne, in Australia, dove il Gran Premio si terrà ad Albert Park per la prima volta dal 2019. Questa apertura anticipata rispetto agli ultimi anni è dovuta alla coincidenza con il mese di Ramadan, che influenzerà la programmazione di due eventi precedenti. Bahrain e Arabia Saudita, che negli ultimi anni hanno ospitato il Gran Premio inaugurale, spostano i loro appuntamenti ad aprile: Bahrain il 13 aprile e Saudi Arabia il 20 aprile, rispettivamente come quarta e quinta tappa della stagione.

La stagione si concluderà il 7 dicembre, con l’attesissimo Gran Premio di Abu Dhabi, che segnerà il termine dell’attuale era regolamentare prima del grande cambiamento che avverrà nel 2026.

Novità nei format Sprint e trasferimenti dei piloti

Il 2025 vedrà il ritorno dei weekend Sprint, con sei gare che includeranno una corsa di 100 km il sabato. Belgio sostituirà l’Austria come uno dei circuiti per il format alternativo, con conferme per Cina, Miami, Austin, Brasile e Qatar.

Uno degli eventi più attesi della stagione riguarda i cambiamenti nella griglia di partenza. Solo due team manterranno lo stesso line-up del 2024, mentre il trasferimento di Lewis Hamilton alla Ferrari è sicuramente il più chiacchierato di tutti, con grandi aspettative per il futuro del campione britannico, che si appresta a intraprendere una nuova avventura nella sua carriera.

Con 24 Gran Premi previsti, la stagione 2025 di Formula 1 promette di essere una delle più emozionanti, con gare che vedranno protagonisti piloti di grande talento e team pronti a dare battaglia fino all’ultimo giro. Non resta che prepararsi a seguire tutti gli appuntamenti in diretta su Sky Sports F1.

Il Calendario 2025 di Formula 1: date dei Gran Premi

18 febbraio: Evento di lancio della stagione F1 75 Live, The O2

26-28 febbraio: Test pre-stagionali, Bahrain

14-16 marzo: Gran Premio d’Australia, Melbourne

21-23 marzo: Gran Premio di Cina, Shanghai (Weekend Sprint)

4-6 aprile: Gran Premio del Giappone, Suzuka

11-13 aprile: Gran Premio del Bahrain, Sakhir

18-20 aprile: Gran Premio dell’Arabia Saudita, Gedda

2-4 maggio: Gran Premio di Miami, Miami (Weekend Sprint)

16-18 maggio: Gran Premio dell’Emilia Romagna, Imola

23-25 maggio: Gran Premio di Monaco, Monaco

30 maggio – 1 giugno: Gran Premio di Spagna, Barcellona

13-15 giugno: Gran Premio del Canada, Montreal

27-29 giugno: Gran Premio d’Austria, Spielberg

4-6 luglio: Gran Premio di Gran Bretagna, Silverstone

25-27 luglio: Gran Premio del Belgio, Spa-Francorchamps (Weekend Sprint)

1-3 agosto: Gran Premio d’Ungheria, Budapest

29-31 agosto: Gran Premio d’Olanda, Zandvoort

5-7 settembre: Gran Premio d’Italia, Monza

19-21 settembre: Gran Premio dell’Azerbaigian, Baku

3-5 ottobre: Gran Premio di Singapore, Singapore

17-19 ottobre: Gran Premio degli Stati Uniti, Austin (Weekend Sprint)

24-26 ottobre: Gran Premio di Città del Messico, Città del Messico

7-9 novembre: Gran Premio di San Paolo, San Paolo (Weekend Sprint)

21-23 novembre: Gran Premio di Las Vegas, Las Vegas

28-30 novembre: Gran Premio del Qatar, Lusail (Weekend Sprint)

5-7 dicembre: Gran Premio di Abu Dhabi, Yas Marina

I Piloti e le Scuderie di F1 per il 2025

McLaren: Lando Norris e Oscar Piastri

Ferrari: Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Red Bull: Max Verstappen e Liam Lawson

Mercedes: George Russell e Andrea Kimi Antonelli

Aston Martin: Fernando Alonso e Lance Stroll

Alpine: Pierre Gasly e Jack Doohan

Haas: Esteban Ocon e Oliver Bearman

Racing Bulls: Yuki Tsunoda e Isack Hadjar

Williams: Carlos Sainz e Alex Albon

Sauber: Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto

Il 40º compleanno di Hamilton è tutto Rosso Ferrari

Lewis Hamilton, pilota leggendario della Formula 1, ha appena festeggiato i suoi 40 anni, traguardo raggiunto dopo una carriera straordinaria, fatta di sette titoli mondiali, che lo hanno reso il pilota più vincente di sempre insieme a Michael Schumacher. La sua carriera ha preso una nuova direzione con l’arrivo in Ferrari, dove si prepara a una sfida ambiziosa: tornare a vincere il titolo e riportare il Mondiale in Italia, un obiettivo che i tifosi della scuderia del Cavallino rampante sperano di realizzare con il suo talento.

Hamilton, nato nel 1985 a Stevenage, ha sviluppato la sua passione per i motori fin da giovane e, a 12 anni, firmò un contratto con la McLaren. Dopo il debutto nel 2007 e la conquista del suo primo titolo mondiale nel 2008, il pilota si è trasferito alla Mercedes nel 2013, dove ha conquistato sei titoli mondiali. Con 84 vittorie, 153 podi e 78 pole position, Hamilton è diventato una leggenda vivente della F1.

Oltre a essere un pilota di successo, Hamilton è anche un attivista per i diritti umani, la protezione dell’ambiente e contro il razzismo. La sua fama non si limita alla pista: è anche un uomo di moda, con eccentriche scelte stilistiche, e un imprenditore che investe in settori sostenibili. Con un patrimonio di oltre 500 milioni di euro, Hamilton è uno degli sportivi più ricchi del mondo, e possiede case in tutto il mondo, tra cui una villa a Montecarlo.

Nonostante il profilo riservato degli ultimi anni, la sua carriera continua ad attrarre attenzioni. Dopo aver compiuto 40 anni, Hamilton si prepara a debutto con Ferrari e si sta allenando per i test pre-stagionali che anticipano l’inizio del campionato. L’inizio della stagione 2025 è fissato per il 26 marzo a Melbourne, con tutti gli occhi puntati sul pilota che, con la sua esperienza e ambizione, continua a essere uno dei protagonisti più attesi in pista.