La recente scoperta di un team di scienziati spagnoli ha portato alla creazione di una particolare varietà di lattuga, soprannominata “lattuga dorata“, che offre quantità significativamente maggiori di vitamina A. Questa vitamina è fondamentale per la funzionalità del nostro sistema immunitario, per la vista e per la crescita e lo sviluppo.
L’innovazione non si limita alla lattuga; il metodo sviluppato potrebbe essere applicato anche ad altri ortaggi in futuro, promettendo di migliorare il valore nutrizionale di diversi alimenti.
La Creazione della Lattuga dorata
Il progetto è stato condotto da ricercatori della Università Politecnica di Valencia (UPV), che hanno inizialmente incrementato i livelli di beta-carotene in una pianta di tabacco, la Nicotiana benthamiana, di cinque volte. Successivamente, hanno applicato lo stesso approccio alla lattuga (Lactuca sativa), mirato ad aumentare i livelli di questo composto, che si trasforma in vitamina A all’interno del nostro organismo.
Tradizionalmente, il beta-carotene viene immagazzinato nei cloroplasti, le piccole “pannelli solari” delle piante responsabili della fotosintesi. Tuttavia, per evitare di compromettere i processi naturali della fotosintesi, i ricercatori hanno dovuto trovare soluzioni innovative.
“Le foglie necessitano di carotenoidi, come il beta-carotene, per il corretto funzionamento dei complessi fotosintetici nei cloroplasti,” afferma Manuel Rodríguez Concepción, biologo molecolare presso l’UPV. “Se viene prodotta una quantità eccessiva o insufficiente di beta-carotene, i cloroplasti smettono di funzionare e le foglie alla fine muoiono.”
La ricerca ha avuto successo nel produrre e accumulare beta-carotene in compartimenti cellulari dove normalmente non si trova, combinando tecniche biotecnologiche con trattamenti di alta intensità luminosa.
Metodologia di Ingegneria Genetica
Una parte del beta-carotene in eccesso è stata stoccata nel citosol, il fluido interno delle cellule fogliari. Inoltre, i ricercatori hanno trasformato alcuni cloroplasti in cromoplasti, strutture specializzate nell’immagazzinamento di pigmenti, introducendo il gene per l’enzima batterico crtB. Questa innovazione ha permesso di aumentare notevolmente la capacità di stoccaggio di beta-carotene nella lattuga.
Oltre alle modifiche genetiche, le piante sono state sottoposte a trattamenti di luce ad alta intensità. Questo ha portato alla formazione di strutture note come plastoglobuli, che immagazzinano ulteriormente il beta-carotene.
“Stimolare la formazione e lo sviluppo dei plastoglobuli tramite tecniche molecolari e trattamenti di luce intensa non solo aumenta l’accumulo di beta-carotene, ma migliora anche la sua bioaccessibilità,” spiega Luca Morelli, un altro biologo molecolare dell’UPV.
L’aumento della bioaccessibilità del beta-carotene nella lattuga favorisce la sua disponibilità nell’intestino, dove viene convertito in vitamina A. Questo eccesso di beta-carotene, comune in altri ortaggi come carote e zucche, conferisce alla lattuga il suo caratteristico colore giallo, da cui deriva il nome “lattuga dorata”.
Implicazioni Nutrizionali e Salute Pubblica
Secondo uno studio del 2023, la carenza di vitamina A colpisce centinaia di milioni di individui in fase di sviluppo in tutto il mondo. Trovare modi innovativi per migliorare la dieta di una maggiore quantità di persone è fondamentale per limitare le conseguenze di una nutrizione inadeguata.
“La carenza di micronutrienti, nota anche come fame nascosta, rappresenta ancora un problema significativo in molti paesi,” scrivono i ricercatori nel loro studio pubblicato.
“In particolare, la carenza di vitamina A causa la xerophthalmia e può portare a ulteriori problemi di salute, fino alla morte, colpendo i bambini delle popolazioni malnutrite a livello globale.”
La lattuga dorata rappresenta un passo avanti nella lotta contro la malnutrizione e la fame nascosta. La sua creazione non solo fornisce un alimento più nutriente, ma offre anche una soluzione sostenibile per migliorare la salute pubblica, in particolare nei paesi in via di sviluppo dove le carenze nutrizionali sono diffuse.
Futuro della Nutrizione Vegetale
L’innovativo approccio utilizzato per creare la lattuga dorata potrebbe essere applicato anche ad altre varietà di ortaggi. Con la crescente preoccupazione per la malnutrizione nel mondo, è fondamentale esplorare nuove strade per arricchire il nostro cibo con nutrienti essenziali.
Gli scienziati stanno già indagando su come questa tecnologia possa essere utilizzata per potenziare altri vegetali, offrendo un potenziale significativo per migliorare la salute globale. La lattuga dorata è solo l’inizio di un nuovo capitolo nell’ingegneria genetica delle piante, volto a garantire che sempre più persone abbiano accesso a una dieta equilibrata e sana.
La ricerca è stata pubblicata nella rivista Plant Journal, sottolineando l’importanza e la rilevanza di questi studi nella comunità scientifica. La speranza è che attraverso l’innovazione scientifica si possano sviluppare soluzioni pratiche e sostenibili per affrontare le sfide nutrizionali del futuro.