Scoperta sorprendente: Manufatti in Ferro Meteoritico tra i Tesori dorati dell’Età del Bronzo iberica

JbfaZkQ

In un tesoro di luccicanti reperti d’oro dell’età del bronzo iberica, due oggetti corrosi emergono come le stelle più brillanti. Un braccialetto opaco e una semisfera cava e arrugginita, decorata con oro, rivelano un segreto straordinario: non sono fatti del comune metallo terrestre, ma del ferro proveniente da meteoriti caduti dal cielo.

Questa straordinaria scoperta, guidata da Salvador Rovira-Llorens, ex capo conservatore del Museo Archeologico Nazionale di Spagna, svela una tecnologia metallurgica avanzata oltre le aspettative per l’Iberia del 3000 anni fa.

Un’antica reliquia: il Tesoro di Villena

Il Tesoro di Villena, un deposito di 66 oggetti principalmente in oro, scoperto più di 60 anni fa nell’attuale Alicante, Spagna, è stato a lungo considerato un gioiello dell’età del bronzo nella penisola iberica e in Europa.

Tuttavia, stabilire l’età esatta di questa collezione è stato complicato da due oggetti misteriosi: una piccola semisfera cava, probabilmente parte di uno scettro o dell’elsa di una spada, e un singolo braccialetto dallo stile di una collana. Entrambi presentavano un aspetto “ferroso”, suggerendo una composizione di ferro anziché di oro o bronzo.

Un enigma archeologico risolto

Nell’età del ferro della penisola iberica, l’uso del ferro terrestre fuso era iniziato solo intorno all’850 aC, ma i materiali del Tesoro di Villena sono stati datati tra il 1500 e il 1200 aC. La presenza di manufatti dall’aspetto ferroso ha confuso gli studiosi.

Tuttavia, il ferro meteoritico, estratto dai meteoriti anziché dalla crosta terrestre, è stato utilizzato in tutto il mondo per creare manufatti prima dell’età del ferro. Questi manufatti spesso contengono un alto contenuto di nichel, a differenza del ferro estratto dal suolo terrestre.

Il segreto dei manufatti in ferro meteoritico

Per confermare la composizione dei due oggetti misteriosi, i ricercatori hanno ottenuto il permesso di testare campioni dal Museo Archeologico Comunale di Villena, che custodisce il Tesoro di Villena. Attraverso la spettrometria di massa, hanno analizzato la composizione dei campioni.

Nonostante la corrosione, i risultati hanno chiaramente indicato che sia l’emisfero che il braccialetto erano fatti di ferro meteoritico. Questo ha risolto l’enigma dell’età e della composizione dei manufatti, collocandoli nel periodo compreso tra il 1400 e il 1200 aC.

Sebbene i risultati siano significativi, la grave corrosione degli oggetti rende necessarie ulteriori analisi per confermare pienamente le scoperte. Tuttavia, il team suggerisce l’uso di tecniche più avanzate e non invasive per ottenere dati più dettagliati e consolidare i risultati.

La scoperta dei manufatti in ferro meteoritico nel Tesoro di Villena apre nuove prospettive sulla tecnologia e la metallurgia dell’età del bronzo nella penisola iberica. Questo contribuisce a una comprensione più approfondita delle antiche culture e delle loro abilità tecnologiche avanzate.

Pubblicati su Opere di Preistoria, questi risultati spingono gli studiosi a esplorare ulteriormente il legame tra le civiltà antiche e i misteri del cosmo che hanno influenzato le loro creazioni.