5 consigli imperdibili per giocare in sicurezza sul web

Sono sempre più gli utenti che trascorrono parte del loro tempo libero a giocare online. Dai giovanissimi ai più maturi, i videogamers in Italia aumentano, attratti da un’ampia varietà di titoli per pc desktop e mobile. Dal genere “sparatutto” ai più classici giochi sportivi, l’offerta è notevole per qualsiasi dispositivo. Secondo le ultime rilevazioni di settore, oltre il 40% della popolazione italiana si dedica abitualmente a questo passatempo. Si gioca soprattutto via internet, sfidando gli amici e utenti di tutto il mondo.

Purtroppo, l’enorme crescita del settore ha attratto anche hacker, interessati a sottrarre i dati sensibili degli utenti. Ecco perché bisogna prestare attenzione ai rischi a cui ci si espone quando si gioca online. Alcuni settori hanno preso da tempo le giuste contromisure. Si pensi ad esempio come nei casino online sicuri e autorizzati, si può giocare con la certezza di avere a che fare con software certificati e sottoposti regolarmente a controlli da enti indipendenti. Un simile discorso si può fare però per tutti i giochi, da quelli su Internet via console alle app da scaricare sui dispositivi mobili. Come giocare online in sicurezza? Ecco 5 consigli imperdibili.

1) Non usare dati facilmente riconoscibili

La maggior parte dei giochi online prevede una breve registrazione, richiedendo l’inserimento di un username e una password. È consigliato selezionare un nome utente che non permetta di svelare facilmente la propria identità o altri dati sensibili. È uno dei primi consigli che gli stessi casino certificati e legali danno agli utenti – un’abitudine da seguire su qualsiasi piattaforma di gaming. Meglio non usare il proprio nome e la data di nascita, sarebbe facilmente rintracciabile da hacker più esperti. Più opportuno utilizzare nomi di fantasia e password complesse alfanumeriche con simboli speciali (€,@, #, etc.).

2) Sfruttare il parental control

Sul mercato sono disponibili con facilità giochi violenti non adatti ai minori.

Oggi la maggior parte dei servizi sul web permette di limitare eventuali abusi, sfruttando il “parental control”. Si tratta di una serie di limitazioni che consentono di far giocare i bambini soltanto a titoli adeguati alla loro età, adoperando filtri e modificando le impostazioni a proprio piacimento.

3) Installare un firewall sul router

Una buona abitudine è installare un efficiente firewall sul router. In questo modo sarà possibile bloccare le connessioni non autorizzate. Un aspetto a cui prestare particolare attenzione, in quanto si eviterà a malware di “intrufolarsi” nei dispositivi collegati in rete durante una sessione di gioco online.

4) Analizzare i software di gaming

Altrettanto importante è verificare preventivamente i software di gaming che si installano sui propri dispositivi. È necessario analizzare con un buon software antivirus, la presenza di eventuali minacce. Tra i brand più affidabili segnaliamo Bitdefender, Norton AntiVirus e Kaspersky.

5) Evitare di scaricare giochi pirata

Abbiamo già parlato dei malware. Capita di frequente che i giocatori, in occasione dell’uscita di un nuovo titolo, non vogliono aspettare l’arrivo nel proprio paese, scaricando copie pirata del videogame. Il problema è che gli hacker sono a conoscenza della situazione che si viene a creare al rilascio di un gioco molto atteso, facendosi trovare pronti a far circolare file infetti sul web. Meglio evitare simili comportamenti.