A 30 anni dall’inizio del Maxiprocesso di Palermo, su Radio 24 sono intervenuti in diretta Alfonso Giordano, Pres. Corte d’Assise durante maxiprocesso, e Galasso, Avvocato Parte civile in mafia capitale. Di seguito vi riportiamo le loro dichiarazioni.
“Sentivamo addosso il peso e la responsabilità, eravamo consapevoli che era un momento storico”. Così Alfonso Giordano, Presidente della Corte d’Assise del Tribunale di Palermo nel maxiprocesso alla mafia siciliana, racconta in un’intervista di Raffealla Calandra, a Storiacce su Radio 24, le emozioni provate esattamente 30 anni fa, quando il 10 febbraio 1986 iniziò l’ormai celebre processo. “Il maxiprocesso ha segnato una svolta – ha aggiunto Giordano – Lo dobbiamo all’intuizione di Giovanni Falcone. Pretese un giudizio coinvolgendo circa 500 persone, un giudizio cumulativo che oggi forse non si potrebbe nemmeno più fare con questo nuovo codice di procedura penale”.
Alfonso Giordano, nell’intervista di Raffaella Calandra su Radio 24, ha anche parlato delle analogie tra il maxiprocesso di Palermo e quello a Mafia Capitale: “Qualche analogia c’è certamente – ha detto Giordano – Non solo, ma ci sono forse difficoltà analoghe. Non identiche, intendiamoci, ma analoghe”. Ad esempio “per il fatto che questa mafia è fatta anche di persone di una certa influenza e quindi faranno di tutto per sfuggire a una sentenza veramente giusta”. “Quel processo fu una pietra miliare nella storia d’Italia. Il maxiprocesso ha determinato l’inizio della fine di Cosa Nostra”, aggiunge il presidente Giordano, che racconta anche di “essere ancora fermato per strada dalla gente, come testimonianza di gratitudine”.
“Sono tutti gli elementi che compongono non solo la condotta, ma direi anche la strategia mafiosa. Ivi compresa la corruzione degli apparati pubblici. Direi c’era già all’epoca 30 anni fa: adesso è ancora più diffusa, direi perfino capillare. Si pagano tremila euro al mese per comprare un Consigliere comunale” intervistato da Raffaella Calandra, a Storiacce su Radio 24, anche l’avv. Alfredo Galasso, protagonista del processo di trent’anni fa, che oggi siede in aula contro Carminati e compagni, riporta similitudini e differenze del maxiprocesso con Mafia Capitale.
Secondo l’avv. Alfredo Galasso, non sono solo i tipi di reato ad accomunare Mafia Capitale con il maxiprocesso, ma è anche il clima che si respira nell’aula di giustizia che fa rivivere una sorta di déjà vu: “L’atteggiamento abbastanza agguerrito dei difensori degli imputati qualche volta, come accaduto recentemente, anche travalicante, danno il segno di una tensione, di una fibrillazione molto simile, debbo dire, come clima, a quello che ricordo trent’anni fa. E questo è un dato abbastanza deprimente”.
Maxiprocesso di Palermo è il soprannome che venne dato, a livello giornalistico, ad un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell’organizzazione criminale è Cosa Nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri. Durò dal 10 febbraio 1986 (giorno di inizio del processo di primo grado) al 30 gennaio 1992 (giorno della sentenza finale della Corte di Cassazione). Tuttavia spesso per maxiprocesso si intende il solo processo di primo grado, durato fino al 16 dicembre 1987.
Qui il podcast con le interviste.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…