3 anni alla deriva, fotografato il Gigantesco Iceberg A68

Il viaggio verso il mare aperto dell’A68, l’iceberg più grande del mondo. Questo colosso di ghiaccio si è formato tre anni fa in Antartide e continua a circolare verso nord con quasi nessuna perdita di dimensioni.

Una città galleggiante di ghiaccio. Il gigantesco iceberg A68, che si è staccato dalla piattaforma Larsen in Antartide nel luglio 2017 ed è uscito in mare aperto dopo anni di relativa calma. L’iceberg è entrato in acque più grezze e più calde, cavalcando correnti che sono riuscite a portarlo nell’Atlantico meridionale, vicino alle Isole Orcadi del Sud, a circa 1050 km dalla sua città natale.

I satelliti del programma Copernicus condivisi dall’Agenzia spaziale europea (ESA) lo hanno catturato in alcune strepitose fotografie qualche giorno prima di celebrare il suo terzo compleanno alla deriva.

3 anni alla deriva, fotografato il Gigantesco Iceberg A68.

L’Iceberg A68 ha alzato molte aspettative dalla prima volta che è stato scoperto. Ha una superficie di 5100 chilometri quadrati. Il 16 aprile perse un grosso pezzo di circa 175 chilometri quadrati e 19 chilometri di lunghezza.

Il professore Adrian Luckman, che segue il cammino dell’iceberg, racconta: “Sono continuamente sorpreso che qualcosa di così sottile e fragile sia durato così a lungo in mare aperto”. L’investigatore dell’Università di Swansea continua: “Spospetto che l’ultima frattura, quella finale, stia per arrivare, ma i frammenti successivi saranno probabilmente con noi per anni”.

La prova della divisione dell’iceberg è stata ottenuta da un’immagine radar acquisita dal satellite Sentinel-1 dell’Unione europea. Sebbene A68 sia un iceberg relativamente sottile, ha tenuto abbastanza bene, ma i satelliti saranno fondamentali per monitorare come cambia in acque libere.

Questa mappa mostra le diverse posizioni dell’iceberg durante il suo viaggio. Nell’ultimo anno, puoi vedere come il suo tasso di deriva è aumentato considerevolmente.

Mappa viaggio del Gigantesco Iceberg A68.

Il nome A68 deriva da un sistema di classificazione gestito dal National Ice Center degli Stati Uniti, che divide l’Antartide in quadranti.

Poiché l’iceberg si staccò dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C nel mare di Weddell, ottenne una designazione “A”. “68” è stato l’ultimo numero della serie di taglie forti in quel settore.

in forma più precisa, dovremmo riferirci all’iceberg come A-68A, perché anche le pause successive hanno il loro nome correlato. L’A-68B si interruppe all’inizio dell’esistenza dell’iceberg principale. Questa nuova porzione otterrà sicuramente la designazione A-68C. C’era qualche indicazione che questo particolare angolo sarebbe scivolato via? “Non è che l’ho visto. Ho monitorato i progressi, ma principalmente è stata l’usura dei piccoli chip ovunque”, ha detto il professor Luckman.

Quando si staccò nel 2017, l’A68 era di circa 6000 km2 di superficie, con uno spessore medio di circa 190 metri.

Per mesi sembrò ancorarsi al fondo del mare e non si mosse molto lontano. Ma alla fine si voltò e accelerò mentre si spostava verso nord. La scorsa estate astrale (emisfero sud), il gigante si è liberato dal persistere del ghiaccio marino che ostruisce il mare di Weddell. Uno sviluppo significativo perché ha esposto l’A68 a onde molto più grandi. La sua struttura è ora più stressata e dovrebbero essere previste più divisioni.

3 anni alla deriva, fotografato il Gigantesco Iceberg A68

In questo momento sta attraversando le Isole Orcadi del Sud, che formano l’estremità più lontana della penisola antartica. Le correnti dovrebbero obbligarlo a dirigersi nella direzione generale della Georgia del Sud e delle Isole Sandwich Meridionali.

Chiunque può indovinare per quanto ancora l’iceberg A68 può mantenere la sua attuale integrità. Ma anche se soffre di un grave evento di frammentazione, i singoli blocchi di ghiaccio potrebbero persistere durante questo decennio prima di scomparire.