Categories: SaluteTop-News

Virus Zika, pericolo allarme anche in Italia

Remota ma non del tutto improbabile, la minaccia dell’arrivo del virus Zika, che si rivela pericolosa per le donne incinte. La zanzara tigre potrebbe diventare il vettore in Europa del virus. In Italia l’insetto è ormai presente da anni. Lo ha dichiarato il Professor Peter Lüthy, esperto di zanzare tigre, in un’intervista pubblicata oggi sul quotidiano svizzero “Zentralschweiz am Sonntag”.

Oggi sono 25 i Paesi in cui Zika è presente ma il numero è destinato ad aumentare. Venerdì, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha affermato che il rischio di propagazione del virus Zika in Europa è “estremamente bassa”, a causa delle basse temperature invernali, ma potrebbe aumentare con il ritorno dell’estate. La zanzara tigre è presente in diversi paesi europei, non solo nell’Europa meridionale. Infatti, come ha aggiunto l’esperto, sarebbero stati individuati degli esemplari a Friburgo in Brisgovia e a Heidelberg, in Germania. Il comitato d’urgenza del regolamento sanitario internazionale dell’OMS dovrebbe riunirsi domani per decidere se decretare l’emergenza sanitaria internazionale.

Anche i microbiologi clinici italiani hanno lanciato l’allarme al possibile incremento di casi di virus Zika nel nostro paese, che potrebbe essere causato dall’attività di sviluppo delle zanzare in Italia. Il problema più serio nel nostro Paese si porrà con l’inizio della stagione di attività biologica delle zanzare: se una persona torna con il virus Zika nel sangue e viene punto da una zanzara, questa diventa portatrice con la capacità di infettare la successiva persona che punge. Se questa catena non si ferma subito si può innescare un focolaio autoctono che può assumere anche dimensioni rilevanti o portare il Paese a diventare endemico.

I sintomi del virus Zika sono rappresentati da febbricola, eruzioni cutanee, congiuntivite, mal di testa e artralgie, che compaiono tra i 3 e i 12 giorni dopo la puntura della zanzara vettore e possono durare da 2 a 7 giorni. Una persona su quattro non sviluppa sintomatologia. Oggi questi piccoli insetti sono da considerare gli animali più pericolosi al mondo per la salute dell’uomo. Poichè il territorio italiano è particolarmente interessato al problema della zanzara tigre, Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, sempre puntuale nell’avvisare i cittadini, invita il Ministro della Salute a fare monitorare attentamente la situazione.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago