Scienze / Ambiente

Virus risvegliato sta uccidendo le specie marine nell’Artico

I cambi climatici hanno generato conseguenze terribili sul pianeta per gli esseri viventi e ora, con il risveglio di un virus, che sta mettendo in pericolo la vita e l’esistenza delle specie marine dell’Artico, le cose stanno peggiorando. Quando i poli si sciolgono a una velocità mai vista prima, gli animali che vivono nella parte settentrionale del mondo devono migrare per cercare di sopravvivere, facendoli entrare in contatto con specie subartiche. Questo incontro ha come risultato il cimurro di Phocine (PDV), un virus mortale per animali che ha avuto eventi catastrofici nel 1988, 2002 e 2004. La prima volta che il PDV è stato rilevato, ha interessato le foche marine e le lontre, essendo il contagio tra le specie che ha portato gli scienziati a premiare l’epidemia con lo scioglimento del ghiaccio.

“La salute degli animali, la salute umana e la salute ambientale sono strettamente collegate tra loro. Se uno si deteriora, anche il resto ne subisce le conseguenze”, ha affermato Tracey Goldstein, direttore associato del One Health Institute della UC Davis School of Veterinary Medicine.

Più basso è il livello del ghiaccio, maggiore è il grado di infezione.

Ai ricercatori è stato affidato il compito di valutare l’estensione dell’infezione prelevando campioni di sangue e nasali da 2500 foche, leoni marini di Steller e lontre marine settentrionali. Dalla Russia all’Alaska, l’esposizione diffusa alle infezioni ha raggiunto il suo punto più alto due volte: lo stesso in cui è stato registrato un record minimo nel livello di presenza di ghiaccio. “Gli animali non possono tenere il passo con il rapido cambiamento dei loro ambienti e ciò li rende più suscettibili alle malattie”, ha spiegato Goldstein.

Il PDV e il suo rapporto con le persone.

Per gli animali, il PDV è come il morbillo, secondo Tracey Goldstein, perché queste malattie respiratorie sono altamente contagiose e si diffondono attraverso il contatto. Per ora, il PDV non infetta gli esseri umani, ma negli anni precedenti ha avuto un impatto indiretto sul loro modo di vivere e sull’economia, perché quando gli animali sono malati, questi si allontanano dalle coste.

La tragedia nell’Artico.

Dato che l’Artico è una remota area di “civiltà”, è difficile per gli scienziati sapere quante specie sono morte a causa di questo terribile virus. Quando il ghiaccio si trova nel punto più basso, questi focolai di solito ritornano con maggiore potenza. Quindi è stato stabilito un periodo compreso tra cinque e dieci anni per ogni infezione. È anche possibile che questo virus non abbia cura, ma ciò che può essere fatto per contrastare la sua rinascita è ridurre l’impronta di carbonio sul pianeta e rallentare le devastazioni che ha per la natura.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

3 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago