Aggiornamenti Terremoto Giappone: nuova scossa M7 delle 18:25 italiane di Oggi

Aggiornamento Terremoti Giappone ore 16:16 16/04/2016. Si contano le vittime della tremenda serie di terremoti che ha colpito il sud del Giappone negli ultimi due giorni. Un bilancio che purtroppo continua a salire. Sarebbero infatti ono 41 le persone rimaste uccise. Secondo i media giapponesi, poi, i feriti sarebbero oltre 1500 di cui almeno 184 in gravi condizioni.

***

Aggiornamento Terremoto Giappone ore 18:30 oggi 15/04/2016. EMSC ha appena emesso un avviso di una forte scossa di terremoto di magnitudo M7,1 (valore iniziale) che USGS sta quntificando in M7 in questo momoento. Il forte sisma è avvenuto alle ore 16:25 UTC (le 18:25 in Italia) con epicentro sempre nell’Isola di Kyushu, nei pressi della città di Ueki e dell’area metropolitana di Kumamoto, nelle coordinate geografiche 32,782°N 130,726°E (guarda la mappa qui). Ipocentro a 10 Km di profondità. Il Centro Tsunami del NOAA ha pubblicato una nota avvisando che non ci sono allarmi maremoti se non per un avviso che le autorità locali hanno emesso per la zona. Si prevedono gravi danni per una città che nelle ultime 36 ore ha vissuto tre gravi e intensi terremoti. Quest’ultimo sisma è stato avvertito anche a Hiroshima, 248 km NE dall’epicentro. Esiste il rischio che i terremoti possano scatenare l’eruzione del vulcano Monte Aso.

***

Aggiornamento Terremoto in Giappone Oggi: morti feriti e sfollati, bilancio in aumento

Aggiornamento Terremoto Giappone ore 5:39 15/04/2016. Sono passate circa 12 ore dal sisma di magnitudo M6,2 con epicentro nella prefettura di Kumamoto, in Giappone. Si registra un aumento del bilancio delle vittime e dei danni. Secondo le autorità locali infatti sarebbero almeno 9 i morti accertati, e 765 le persone sottoposte a cura delle quali 53 con ferite gravi. Circa 44 mila persone sono state sistemate in 500 centri di accoglienza all’interno della regione. L’agenzia meteorologica ha segnalato più di 100 scosse di assestamento, e avverte che potrebbero verificarsi altri terremoti intensi.

***

Aggiornamento Terremoti Oggi nel Mondo: tre morti con decine di feriti in Giappone

Aggiornamento Terremoto Giappone ore 19:45. Almeno tre morti con decine di feriti. 19 le case crollate e occorritori ancora al lavoro per liberare chi è rimasto intrappolato sotto le macerie. Il sisma ha provocato uno sciame sismico di notevole intensità attorno al monte Aso, il maggior vulcano attivo dell’arcipelago. Per la prima volta dal disastro di Fukushima nel 2011, un nuovo terremoto del massimo livello nella scala sismica giapponese colpisce il Giappone.

***

Aggiornamento terremoti 18:00, terzo forte terremoto Giappone. Alle ore 15:03 UTC (in italia le 17:03) un terzo forte terremoto nell’area metropolitana di Kumamoto nel sud del Giappone. Come registrato dall’USGS un terremoto di magnitudo M6,2 (con varie repliche di minor intensità) è occorso con epicentro nelle coordinate geografiche 32,679°N 130,724°E con ipocentro a soli 10 Km di profondità (guarda la mappa qui), a 5 Km E della città di Uto e 6 Km ENE da quella di Matsubase. Si confermano notizie di feriti e crolli in vari punti attorno alla zona dell’epicentro. Ricordiamo che il Giappone, nel 2011, dovette affrontare un tremendo terremoto di magnitudo M9 che causò anche un tsunami omicida. Guarda le immagini di quei tremendi minuti vissuti in Giappone e riprese da una telecamera a bordo di una automobile.

***

Terremoti Oggi nel Mondo: forti scosse in Giappone, Vanuatu e Cile

Aggiornamento terremoti 16:57, vittime in Giappone. Il forte terremoto di magnitudo 6,2 che ha investito il sud del Giappone oggi giovedì 14 aprile con epicentro nella prefettura di Kumamoto, avrebbe secondo l’Ansa procurato vittime e danni. Al momento il bilancio delle vittime è di almeno un morto e 50 persone sottoposte alle prime cure mediche. Nessuna anomalia, in base alle valutazioni preliminari, sembra essersi verificata alle centrali nucleari di Sendai, nell’isola meridionale di Kyushu, e di Genkai, rispettivamente nelle prefetture di Kagoshima e Saga. A mezz’ora di distanza è seguita un’altra potente scossa, di magnitudo 5,7, sempre nella stessa zona.

***

TERREMOTI NEL MONDO OGGI. La terra oggi vuole sicuramente farsi ascoltare con una serie di forti terremoti che hanno colpito due estremi del globo, dal Giappone al Cile passando per Vanuatu nel Pacifico del Sud. Andiamo con ordine.

Terremoto Oggi in Cile. La prima scossa è stata registrata in Cile alle ore 09:38 UTC (le 11:38 in Italia) con epicentro a 29 Km E della città di Paine e SSE della città di Puente Alto, nell’area metropolitana (guarda la mappa). Magnitudo M5,5 e ipocentro 118 Km di profondità. Testimoni della zona hanno affermato che si sono sentiti due movimenti, il primo corto e il secondo più lungo e più forte. Nessun danno a persone o cose.

Terremoto Oggi nelle Isole Vanuatu. La seconda forte scossa di terremoto è avvenuta alle 12:17 UTC (le 14:17 in Italia) con un magnitudo M6 nelle Isole Vanuatu nel Pacifico del Sud. Evento in mare con epicentro a circa 86 Km NW della città di Port-Olry. Ipocentro a soli 10 Km di profondità (guarda la mappa). Non vengono evidenziate notizie con danni a persone o cose.

Terremoto Oggi in Giappone. Pochi minuti più tardi un’altra forte scossa di terremoto. Alle ore 12:26 UTC (le 14:26 in Italia) l’USGS ha registrato un sisma magnitudo M6,2 nell’entroterra dell’isola giapponese meridionale con Fukuoka. Epicentro 7 Km SW della città di Ueki, 9 Km SE da Tamana, 12 Km WNW da Kumamoto-shi, 18 Km N da Uto. Ipocentro a soli 10 Km (guarda la mappa). In questo caso si registrano danni localizzati su strade di collegamento: il crollo di calcinacci di strade, secondo quanto affermano motli testimoni che hanno sentito e vissuto il terremoto in diretta, è arrivato vicino a qualche abitazione.

I video del terremoto di oggi in Giappone. L’onda sismica del terremoto della provicinai di Kyushu in Giappone è stata avvertita fino a Seul, a oltre 620 Km di distanza dall’epicentro, nella Corea del Sud. In queste immagini si vede come trema il Castello di Kumamoto. La foto di copertina di questo articolo è un fotogramma tratto da questo video terremoto.