L’Osservatorio Solare ed Eliosferico (SOHO), gestito congiuntamente dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dalla NASA, registra l’attività solare dallo spazio da 25 anni, come brillamenti, espulsioni di materiale dalla corona solare, nonché macchie e buchi della nostra stella. La storia di tutti questi fenomeni non si limita a un insieme di misurazioni numeriche, ma ha una dimensione visiva. Lo strumento LASCO, un coronografo sulla sonda SOHO, acquisisce regolarmente immagini dell’astro con un filtro e l’ESA le ha ricevute ininterrottamente dal 1998, cosa che ha permesso ai ricercatori di assemblare l’intera sequenza di incredibili immagini a intervalli di tempo da quest’anno.
Questi eventi possono danneggiare i dispositivi elettronici e le batterie solari e sono spesso accompagnati da rapide espulsioni di massa coronale.
In quelle occasioni, il Sole espelle miliardi di tonnellate di materia nel giro di poche ore o giorni. Se colpiscono la Terra, possono scatenare tempeste geomagnetiche e disturbi nella magnetosfera.All’inizio di un ciclo solare, come quello che abbiamo sperimentato negli ultimi mesi, l’attività della stella inizia ad aumentare. Nel video puoi vedere questo cambiamento corrispondente al 23° e 24° ciclo poiché abbiamo avuto abbastanza informazioni per contarli e stiamo attualmente assistendo alle prime macchie solari ed eruzioni della corona del 25° nuovo ciclo solare.