Il tema dei Vaccini in Italia resta di grande attualità. “Il Ministero della salute prenda spunto dalle esperienze delle regioni responsabili e virtuose come Veneto e Lombardia che hanno, anche con il nostro consenso, coinvolto le famiglie e realizzato con successo politiche vaccinali non coercitive, diversamente dal Decreto Lorenzin che sta obbligando i genitori e creando regimi di coercizione vaccinale culminanti nello strappare i figli alle mamme”.
“In Italia – continua il comunicato stampa del Moige – ci sono regioni come quella Lombarda e Veneta, che hanno praticato delle best practices in chiave di profilassi vaccinale e che meritano attenzione. Siamo con tutte le regioni che mettono al centro della loro pratica vaccinale il rispetto e l’informazione verso i genitori che sono i primi responsabili dei loro figli”.
“Auspichiamo vivamente il ritiro del Decreto e la convocazione di una Conferenza nazionale sulle vaccinazioni che metta al centro le famiglie, con un autentico coinvolgimento, lontano da minacce e coercizione che allontanano e irrigidiscono i genitori nella pratica vaccinale“, ha dichiarato Antonio Affinita, Direttore generale del Moige (Movimento Italiano Genitori).
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…