Top-News

Colpo mortale per la Terra: USA di Trump non firmano accordo sui cambiamenti climatici

Per la prima volta in due decenni, i paesi del Consiglio Artico, riuniti a Rovaniemi (Finlandia), non hanno elaborato la loro tradizionale dichiarazione finale. Secondo alcuni delegati, la colpa è del rifiuto degli Stati Uniti di fare espliciti riferimenti ai cambiamenti climatici.

Le popolazioni indigene rappresentate all’interno dell’istanza, le principali interessate dai cambiamenti climatici, che alterano i loro stili di vita ancestrali, hanno criticato duramente tale fallimento.

Alla fine dell’undicesima riunione ministeriale del Consiglio Artico, la solita dichiarazione comune finale è stata sostituita da un testo più breve con un peso simbolico più piccolo, firmato da tutti i ministri degli otto Stati membri. Nessun riferimento è stato fatto al cambiamento climatico.

“Non voglio accusare nessuno”, ha detto il capo della diplomazia finlandese, Timo Soini, in una conferenza stampa: “Ma, ovviamente, è chiaro che le questioni climatiche sono diverse a seconda del punto di vista di ciascun paese”.

Diversi delegati hanno confermato all’agenzia AFP che la mancanza di una dichiarazione congiunta era direttamente correlata al rifiuto degli Stati Uniti di includere il clima nel documento finale.

Nel testo che potrebbe essere consensuale, di sole 25 righe, gli otto ministri si impegnano a “mantenere la pace, la stabilità e la cooperazione costruttiva nell’Artico” e a salvaguardare “lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale” della regione.

In un altro testo della presidenza finlandese, Soini ha affermato che “la maggioranza di noi considera il cambiamento climatico una sfida fondamentale per l’Artico”. Una formulazione che illustra la mancanza di consenso, inusuale nell’istituzione.

Questa maggioranza – la cui composizione non è stata precisata – ha “elogiato” il programma di lavoro per l’attuazione dell’Accordo sul clima di Parigi, da cui gli Stati Uniti intendono ritirarsi, su iniziativa del suo presidente Donald Trump.

È la prima volta dal suo inizio nel 1996 che il Consiglio Artico non ha rilasciato una dichiarazione finale al termine delle sue riunioni ministeriali, di natura biennale. Le organizzazioni che rappresentano le popolazioni indigene all’interno dell’organismo hanno espresso la loro preoccupazione unanime.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago